di Roberto Savio – OTHERNEWS TV
Se ci fosse bisogno di dimostrare che il sistema attuale ormai non sta funzionando nemmeno di fronte alle sfide fondamentali, la conferenza sul clima di Madrid è il caso emblematico.
Il fatto che non si sia potuto fare il minimo passo avanti in un ordine del giorno di tanto vitale importanza e tanto urgente, dimostra che il sistema ormai non è in condizioni di poter prendere decisioni.
Il fatto importante per trarre conclusion è che i cittadini ormai non contano, perché ci sono manifestazioni di tutti i tipi in tutto il mondo fatte da cittadini contro qualcosa, i cittadini a Madrid sono stati completamente ignorati e chi ha avuto la meglio sono le lobby delle grandi compagnie energetiche attraverso i governi,
E qui arriviamo ad un punto importante: il sistema pubblico si è privatizzato, i governi dipendono, senza potersi opporre, da forze che sono superiori a loro, come la finanza, come varie lobby, e questo è un elemento importante di cui tenere conto.
Ormai non siamo in una democrazia partecipativa ma siamo in una democrazia telecomandata dal potere che sta a capo.
Un’altra prova è che abbiamo una tale radicalizzazione che basta che qualcuno voglia fare qualcosa che non coincida con gli interessi del sistema superiore, come il caso delle manifestazioni di Greta, che diventa come lei simbolo di perversione, di manipolazione, di qualcosa di sinistro, mentre parliamo di una ragazza che fa solamente ciò in cui crede. Questo dimostra che c’è una tale radicalizzazione che di fatto il tema del clima è diventato un tema di sinistra, perché Trump, Bolsonaro e tutti quelli di destra difendono gli interessi del sistema energetico.
La conclusione è che non abbiamo più la capacità di fare politica in alleanze. Per tutto ciò di cui stiamo parlando c’è bisogno che si facciano alleanze, nel settore pubblico, nel settore privato, nella società civile.
L’unico problema è che il settore privato, non tutto ovviamente, ma una parte importante del settore privato, non sente la necessità di queste alleanze. Pertanto ognuno resta sulle sue posizioni, continuiamo tutti a dialogare, a parlare, e quando arriva il momento della verità si scopre che gli interessi sono tanto diversi.
E questo prospetta un futuro molto complesso, molto violento, che si sarebbe potuto evitare se ci fosse stato un minimo di senso di responsabilità da parte di tutti.