Guido Girardi Lavín
E’ un medico e politico cileno. Era senatore nel distretto n. 7 per Santiago Ponente. In precedenza ha servito come presidente di quella camera. Ha organizzato la prima edizione di Congreso Futuro (“Future Congress” o “Congress of the Future” in inglese), un evento annuale originariamente organizzato dal Congresso Nazionale e attualmente diretto dalla Fundación Encuentros del Futuro. L’evento ha iniziato le sue attività all’inizio di dicembre 2011 e da allora si tiene ogni anno. L’attività del congresso ha accolto premi Nobel , scienziati, ricercatori, filosofi, storici, politici, attivisti, pionieri, tra gli altri tipi di specialisti e intenditori. Ha avuto più di 45.000 partecipanti e più di 1 milione di spettatoriServizi in streaming .
L’obiettivo principale del Congreso Futuro è quello di creare spazi di dialogo tra scienza, decisori e cittadini stessi. Dato l’impatto e l’accoglienza del Congresso Futuro all’interno del dibattito scientifico e sociale cileno, il senatore Girardi era a capo dell’organizzazione che lavora nella gestione e nell’espansione di questo Congresso alle regioni del paese e di replicare l’evento all’estero.
Attualmente, il Future Congress è uno dei più grandi eventi di comunicazione scientifica in America Latina .
Maria Romana Allegri
CV
Elisabetta Trenta
CV
Maria Edera Spadoni
Esperta di relazioni internazionali e politica italiana.
Specialista leader in questioni di sviluppo globale, ha lavorato come parlamentare per oltre nove anni.
Nell’ultimo decennio è stata deputata al Parlamento italiano, membro dell’ Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, presidente della commissione Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile, presidente della commissione Affari personali e vicepresidente della Camera dei Deputati italiana.
In seno alla Camera dei Deputati ha definito una nuova indagine di genere per i disegni di legge proposti dai deputati, consentendo una specifica analisi di genere ex ante.
In qualità di presidente della commissione per l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ha promosso un’indagine conoscitiva sull’obiettivo sedici, ha proposto consultazioni impegnandosi con le parti interessate e ha supervisionato e coordinato tutte le operazioni chiave.
In qualità di membro dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, è stata relatrice della mozione “Raccolta sistematica di dati sulla violenza contro le donne”. Dopo aver valutato e verificato le informazioni provenienti da visite conoscitive in Spagna e Finlandia, ha eseguito una valutazione dell’impatto delle politiche politiche e ha raccomandato linee guida approvate in seguito dall’Assemblea.
In qualità di Presidente della Commissione Affari del Personale, ha rivisto la riforma del contratto di lavoro e ha indetto concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di professionisti presso la Camera dei Deputati.
Spadoni è una professionista appassionata, coscienzioso e meticolosa con una notevole esperienza all’interno delle istituzioni e con una solida esperienza nella supervisione, semplificazione e risoluzione di problemi emergenti, inclusi ma non solo sviluppi politici, advocacy e promozione dell’immagine. Ha acquisito una forte esperienza per l’identificazione di opportunità legislative nelle aree di competenza chiave.
È anche una solida sostenitrice dell’emancipazione femminile ed è nota per il suo lavoro di promozione dell’equità di genere e della parità sociale. Attiva in molti consessi internazionali, si impegna a dare voce a donne e ragazze. Dal 2015 è membro dell’Intergruppo parlamentare per i diritti delle donne e le pari opportunità ed è entrata a far parte della rete Women Political Leaders.
Ha frequentato l’ultimo anno di liceo negli USA, ha ottenuto una borsa di studio tramite il programma Erasmus e ha frequentato il terzo anno di università a Dresda, in Germania. Ha una Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere, indirizzo Storico-Culturale e un corso post-laurea in Cooperazione Internazionale, Finanza e Sviluppo. Parla italiano, inglese, spagnolo e tedesco.
Don Ciucci Andrea
Nato a Milano nel 1967, nel 1992 è stato ordinato presbitero della diocesi di Milano e ha lavorato come vicario parrocchiale in diverse parrocchie della città. Dopo il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la Laurea in filosofia all’Università Statale di Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia all’Ateneo S. Anselmo di Roma con un lavoro dedicato alle riletture della chora platonica nella filosofia del novecento (Il fascino di
Chora, Mimesis 2019). È socio dell’AISFET, Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, e ha pubblicato sulla rivista Filosofia e Teologia.
Attualmente vive e lavora a Roma. Dal 2012 al 2016 ha lavorato presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia; attualmente è invece Coordinatore di Segreteria della Pontificia Accademia per la Vita, ove si occupa anche delle relazioni istituzionali e dei progetti culturali, con particolare attenzione al rapporto tra tecnologia e vita umana. Questo lavoro è confluito nel volume Scusi, ma perché lei è qui? (Terre di Mezzo 2022). Insegna “Pastorale della famiglia” all’ISSR di Firenze e di Bologna, al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma e in diversi corsi di formazione ecclesiali e civili in tutta Italia; cura alcune rubriche su svariate riviste italiane di settore. È segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance per l’etica dell’intelligenza artificiale, membro del Comitato scientifico del Centro Internazionale Studi della Famiglia (CISF) del Comitato di indirizzo del corso di laurea in Relazioni Internazionali della LUMSA (Roma).
Da più di 30 anni si occupa di catechesi, pastorale familiare, pastorale giovanile e scoutismo. Risiede presso la parrocchia dei SS Giacchino e Anna al Tuscolano, dove segue i gruppi scout, giovani, famiglie e ha fondato il servizio di assistenza per i senza fissa dimora dell’area tuscolana. Su questi ambiti pastorali ha pubblicato diversi articoli e contributi tra cui i progetti catechistici Buona Notizia e Buona Notizia Today (EDB, in collaborazione con Paolo Sartor), un commento evangelico per bambini (I Quattro Vangeli. Una buona notizia da leggere insieme, San Paolo 2008, 20192) e un saggio per preadolescenti dal titolo Le parole che voglio sentire (San Paolo 2011). Per diversi anni è stato membro della Commissione per l’Iniziazione Cristiana della Conferenza Episcopale Italiana. È accompagnatore spirituale in Terra Santa.
Si diletta di gastronomia, con risultati discreti in cucina e in libreria (suoi il volumetto di antropologia Cibo che parla EDB 2015, e i libri A tavola con Abramo, In cucina con i santi, Mangiare da Dio, Nutrire l’anima scritti con Paolo Sartor e pubblicati dalle Edizioni San Paolo). Ha attivi alcuni progetti di ricerca sul rapporto tra cibo e religioni.
Gianna Fracassi
CV
Yuri Mariotti
CV