di Fernando Ayala – TRECCANI
L’amministrazione del presidente Donald Trump ha introdotto una propaganda furiosa e azioni contro la Repubblica Popolare Cinese nella sua campagna elettorale, che la incolpa non solo per il deficit commerciale degli Stati Uniti, ma anche per il coronavirus e per voler appropriarsi di informazioni sensibili attraverso l’avanzato sistema di comunicazione cibernetica, noto come 5-G, dove sono tra i leader mondiali. Nel 2019, l’accademico Robert Kaplan ha pubblicato un articolo sul Foreign Affairs intitolato Una nuova Guerra Fredda ha cominciato, in cui fornisce argomenti di logica militare per spiegare “che il futuro è arrivato” in relazione alla crescente minaccia che la Cina rappresenterebbe per il potere degli Stati Uniti.
La tesi di Kaplan, una continuazione della linea neorealista di John Mearsheimer, è stata utilizzata come parte della campagna elettorale di Trump e installata dalla stampa come “realtà”. In America Latina, anche alcuni accademici hanno aderito a questa tesi, sottolineando che siamo già nella Guerra Fredda, e hanno proposto nell’articolo: America Latina: non allineamento e Seconda Guerra Fredda, il “non allineamento attivo” come risposta (Heine, Fortín, Ominami. Foreign Affairs in spagnolo, luglio 2020).
Tuttavia, il concetto di Guerra Fredda, come è stato concepito nel XX secolo, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è completamente diverso dalla situazione che esiste oggi a livello globale. Le differenze principali sono che in passato si trattava di una disputa ideologica tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, due sistemi economici e politici antagonisti, confrontati in due blocchi militari in Europa con l’idea di imporre un sistema all’altro a livello planetario. Di recente, l’ambasciatore cinese in Cile, Xu Bu, ha pubblicato l’articolo intitolato No alla “Nuova Guerra Fredda” (El Mercurio 29.07.20), dove indica che non vi sono paralleli con ciò che è stato vissuto in passato, nell’attuale controversia con gli Stati Uniti: “Cina non esporta il modello, né il sistema, né l’ideologia”, sottolinea, a cui si potrebbe aggiungere che non ha un patto militare con altri paesi o una cultura egemonica che intende imporre, riducendo così il confronto tra due poteri a livello commerciale e/o economico.
Là si c’è una seria disputa per il controllo dei mercati, una lotta totale, ma non di quelle tradizionali, se non di quelle tecnologici, le più sofisticate. Più che uno scontro tra stati, è uno tra compagnie delle due maggiori economie del mondo: Google, Amazon, Huawei, Alibaba e altre simili, cioè tra la Silicon Valley e Shenzhen. La lotta è per il controllo della quinta generazione di tecnologie e accesso a internet, noto come 5-G. Lo scopo principale sono i dati, le informazioni delle persone che circolano liberamente attraverso le reti e il cyberspazio, che consentono alle grandi aziende di costruire algoritmi sempre più sofisticati e di esporre le preferenze dei consumatori a livello commerciale, culturale e politico. Ciò consente di orientare il marketing verso ciascun consumatore acquisendo e conoscendo le sue preferenze. Pertanto, i dati delle persone sono l’oggetto del desiderio delle grandi società transnazionali tecnologiche, che consentiranno ai controllori non solo di condizionare i consumi ma anche le loro preferenze politiche. Vedremo sicuramente che la guerra commerciale si intensificherà da parte del presidente Trump, che ha recentemente annunciato che vieterà l’uso della piattaforma cinese, TikTok, negli Stati Uniti, perché è usata per “spiare”. Microsoft ha immediatamente annunciato di essere interessato all’acquisto della rete digitale che opera negli Stati Uniti e che ha circa un miliardo di utenti in tutto il mondo.
Il presidente degli Stati Uniti abilmente ha costruito un discorso che polarizza la società americana, ma ha anche attraversato i confini. Vediamo la diplomazia di Washington fare pressioni per allineare quelli che considera i suoi alleati naturali, come lo sono i paesi della NATO, in Europa. In America Latina, considerato il “cortile” degli Stati Uniti, i messaggi sono stati anche categorici e inequivocabili nel non accettare l’alta tecnologia cinese, nonostante il fatto che questo paese sia il principale partner commerciale e il principale mercato per le esportazioni dalla maggior parte dei paesi dell’America Latina. Materie prime, soia, vino e molte altre cose possono essere vendute in Cina. Possono anche essere importati tessuti, elettrodomestici o automobili, ma non è consentito negoziare l’accesso di 5-G di società cinesi.
Stando così le cose, sono gli Stati Uniti che invitano i paesi a definirsi, come è successo con il Regno Unito e ora con Brasile e Cile, dove i governi sottomessi presto cederanno alle pressioni di Washington. Per questo motivo, la proposta di “non allineamento attivo” suona bene, ma lontana dalla realtà. Il non allineamento è emerso naturalmente nel secolo scorso dopo il processo di decolonizzazione di gran parte del cosiddetto Terzo Mondo e di paesi come la Jugoslavia, che non si sottomettevano a Mosca. Hanno formato il Movimento dei Paesi non Allineati che aveva una grande presenza sulla scena multilaterale e che esiste ancora, ma senza peso o rilevanza. Il termine era associato agli anni della Guerra Fredda, quando il pericolo di uno scontro nucleare o di un conflitto in Europa era reale.
D’altro canto, l’attuale realtà ci mostra che l’Unione europea, che potrebbe costruire una politica estera indipendente basata sui suoi interessi, e tentare un non allineamento attivo, è impegnata in un’alleanza militare che non le consente di agire indipendentemente dal partner di controllo, vale a dire, della NATO, comandata dagli Stati Uniti. Lo stesso accade in Asia e Oceania con paesi come il Giappone e l’Australia, tra gli altri. Come sottolinea Kaplan nel suo articolo, il controllo della parte occidentale dell’Oceano Pacifico, dove le navi statunitensi hanno aumentato la loro presenza, rappresenta una minaccia per la Cina. Prima era Taiwan, ora Hong Kong e le controversie su Spratly, Paracel e altre isole coinvolgono Cina, Vietnam, Indonesia, Brunei, Malesia e Filippine. Queste sono le circostanze che Washington sfrutta per aumentare la presenza della sua flotta in un’area ricca di idrocarburi, ma che è anche una delle principali rotte del commercio marittimo internazionale. In realtà, potrebbe verificarsi un incidente militare in quella zona, il che ci avvicinerebbe a una guerra calda piuttosto che a una fredda.
È probabile che il cattivo risultato mostrato dai sondaggi per la candidatura del presidente Trump continuerà ad aumentare la temperatura tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Gli scontri verbali e le misure punitive diplomatiche e commerciali tra i due Paesi continueranno, ma ciò che diventa chiaro è che dopo le elezioni, indipendentemente dal suo esito, la tensione dovrebbe tendere a diminuire e la guerra commerciale dovrebbe intraprendere la via della negoziazione tra potenze che sanno di non potersi affrontare militarmente senza il rischio di usare armi nucleari.