di Fernando Ayala – TRECCANI
Il 4 agosto, un’esplosione di 2.750 tonnellate di nitrato d’ammonio immagazzinate nel porto di Beirut ha causato finora 164 morti, più di 6.000 feriti, un numero indefinito di dispersi tra le macerie, 300.000 persone senza tetto e circa 10 miliardi di dollari di danni. L’esplosione ha portato via anche il governo libanese, che si è dimesso tre giorni dopo. Come sempre, abbondano le interpretazioni su chi è responsabile di questa tragedia. Negligenza o terrorismo? Questa è la domanda che si pone nelle capitali e nei servizi segreti del mondo.
Quello che si sa è che degli eventi violenti erano previsti per il mese di agosto, a causa dell’imminente decisione del tribunale dell’Aia che sta giudicando, in assenza, cinque presunti responsabili della morte dell’ex primo ministro Rafik Hariri, un musulmano sunnita ucciso nell’esplosione di un’autobomba nel febbraio 2005. Il governo siriano è stato ritenuto responsabile, e il capo dei servizi segreti siriani in Libano si è suicidato. Tutti e cinque gli imputati appartengono al ramo Hezbollah.
In una recente conversazione con un importante uomo d’affari cristiano maronita libanese, mi diceva che l’assassinio dell’ex capo del governo è stato compiuto perché “Hariri ha messo a disagio Stati Uniti, Israele, Siria e Hezbollah”.
Il nitrato di ammonio viene utilizzato come fertilizzante e per la fabbricazione di esplosivi. Il carico era stato requisito dalle autorità libanesi nel 2013 da una nave battente bandiera moldava diretta in Mozambico, di proprietà di un magnate russo in bancarotta. La nave fu abbandonata e nonostante le richieste delle autorità portuali di rimuovere il nitrato e trasferirlo all’esercito libanese, quest’ultimo rimase per anni nel porto. L’ultima richiesta è stata fatta al governo il 20 luglio, secondo quanto riportato dalla stampa.
Una delle prime reazioni alla tragedia fu del presidente Donald Trump a Washington, che disse che sembrava “un terribile attacco”. Più tardi, i giornalisti gli hanno chiesto di nuovo se fosse sicuro che si trattasse di “un attacco e non di un incidente”, e lui ha risposto che gli era stato detto dai suoi generali che “sembrava una bomba di qualche tipo, un terribile attacco”. La stampa occidentale, fino al momento della redazione, non ha fornito alcuna versione volta a ritenere un terzo responsabile dell’esplosione nel porto di Beirut. Nemmeno i giornalisti francesi che hanno accompagnato il presidente Emmanuel Macron nella sua visita a Beirut 24 ore dopo l’esplosione. Il primo ministro libanese ha detto – citato da Le Figaro, tre giorni dopo l’esplosione – “è possibile che sia stata una negligenza o un’azione esterna, con un missile o una bomba”.
In Libano, tuttavia, circolano notizie secondo cui un aereo da guerra dell’aviazione israeliana avrebbe lanciato un missile contro un deposito di armi di Hezbollah, situato molto vicino al magazzino col nitrato di ammonio. Il quotidiano digitale progressista israeliano Tikun Olam (un’espressione del Talmud che significa “riparare o migliorare il mondo”), fondato nel 2003, è specializzato nel denunciare gli eccessi della politica di sicurezza di Israele. Nel suo numero del 10 agosto, sottolinea in un articolo intitolato: Israele, Hezbollah, nemici giurati, hanno interesse a mentire sull’attacco a Beirut. Citando le maggiori fonti di intelligence israeliane che erano a conoscenza del fatto, ha sottolineato che un deposito di armi di Hezbollah era stato attaccato e che i servizi segreti non avevano agito con la dovuta diligenza. Aggiunge: “che sapessero o meno che c’era un deposito di nitrato di ammonio, non gli importava”. Continua dicendo che Israele non ha alcun senso di colpa o vergogna per aver causato danno e dolore ai suoi vicini. Lo ha fatto innumerevoli volte in Libano, dai bombardamenti del 1982 che hanno portato all’occupazione ventennale del sud del Paese, a due guerre che hanno causato enormi sofferenze alla sua popolazione. Gli interventi hanno esacerbato i conflitti etnici e le divisioni religiose, che sono diventati il modus operandi nei confronti dei vicini arabi, si legge nell’articolo.
È impossibile non fare riferimento all’esistenza di molte religioni in Libano. Un Paese di poco più di 6 milioni di abitanti, attraversato da 18 credi tra musulmani sunniti, sciiti e alawiti; cristiani maroniti, greco-ortodossi, armeni cattolici, melchiti e protestanti insieme a drusi, caldei, assiri, copti, tra molti altri, costituiscono il Paese di soli 10.452 km2, equivalenti a Cipro o alla metà della superficie di Israele. Il Libano è stato la culla dei Fenici e con esso la nascita di alcuni dei più antichi dei della memoria, che si sono dispersi in tutto il Mediterraneo. Le loro principali divinità supreme erano El, il principio maschile dell’universo, e Ashera, femminile, progenitrice degli dei terreni Baal -o Crono per i greci e Saturno per i romani- insieme a sua moglie Tanit; il sovrano del fuoco Melkart e molti altri. Sono frutti della mitologia, dell’uovo cosmico che quando si rompe separò il cielo dalla terra. Tutti gli altri dei della storia del mondo occidentale derivano, almeno in parte, da questi, lasciando nelle religioni l’impronta della derivazione del culto cananeo. Dalla città di Biblos, fondata 5.000 anni fa e considerata la più antica città abitata del mondo, sulla riva del mare a pochi chilometri da Beirut, prende il nome la prima Bibbia stampata lì. “Il mio dio è migliore del tuo dio” è la frase che ha annaffiato di sangue la storia dell’umanità e alla quale fino ad oggi non possiamo sfuggire. Nel passaggio dal politeismo al monoteismo sembra essere la radice che ha fatto sì che gli esseri umani si confrontassero e morissero per difendere un dio.
Saltando un paio di millenni di storia all’età moderna, quello che oggi è il Libano è stato 400 anni sotto la dominazione turca, fino al 1918, quando l’Impero ottomano fu frammentato e divenne un Protettorato di Francia per salvaguardare le minoranze maronita, sciita musulmana e drusa cristiana. Al culmine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, il governo francese di Vichy, collaboratore del regime nazista, pose fine a questo mandato concesso nel 1920 dalla Società delle Nazioni. Era il tempo delle potenze coloniali. Come dice l’accademico israeliano Yuval N. Harari, sono stati il Regno Unito e la Francia a disegnare la mappa del Medio Oriente sulla sabbia, decidendo chi sarebbe stato siriano e chi libanese. Entrambe le potenze hanno pensato e protetto i loro interessi coloniali, non quelli degli abitanti di quei territori storici.
Nasce così la Repubblica libanese composta da 18 congregazioni religiose che hanno vissuto insieme in mezzo a scontri interni, ma soprattutto di fronte agli interessi dei Paesi vicini e delle potenze. Due guerre civili (nel 1958 e nel 1975-1990) con quasi 200 mila morti, ha sofferto un Paese dove gli equilibri religiosi hanno determinato l’ordine politico, dividendo le principali funzioni dello Stato. Così, il presidente è maronita, il primo ministro è musulmano sunnita e il presidente del parlamento è musulmano sciita. I 128 parlamentari sono divisi in 64 cristiani e 64 musulmani, con le rispettive derivazioni. Il Libano ha accolto, dal 1948, i profughi palestinesi rimasti senza patria con la creazione di Israele, aggiungendo oggi circa cinquecentomila. In fuga dalla guerra ancora in corso, quasi un milione e mezzo di uomini, donne e bambini sono arrivati dalla Siria. Le cifre non saranno mai esatte in un Paese dove l’ultimo censimento è stato fatto nel 1932, per di mantenere l’idea che si tratta di un Paese con un equilibrio tra cristiani e musulmani. Ma tutti sanno che questa idea non può più essere contrastata con la realtà. Le proiezioni demografiche indicano che il 64% della popolazione è ora musulmana e solo il 34% cristiana. Questo è il motivo per non fare un nuovo censimento.
La visita del presidente Macron e il suo impegno per l’aiuto economico alla ricostruzione hanno suscitato la nostalgia della popolazione cristiana, e più di 50.000 firme sono state rapidamente raccolte per far sì che il Paese tornasse a essere un protettorato francese. La crisi politica che si trascina da decenni, insieme all’economia distrutta, il debito estero, la disoccupazione, l’occupazione di una striscia di territorio da parte di Israele, la violazione della sua sovranità, le milizie sciite armate sostenute dall’Iran e da altri, insieme alla pandemia endemica di corruzione che domina la vita pubblica, avvicinano il Libano alla condizione di Stato fallito. Le proteste dei cittadini descritte come “senza precedenti” e iniziate nell’ottobre 2019, in seguito all’intenzione del governo di tassare le chiamate via WhatsApp, non sono cessate.
I libanesi sono orgogliosi della loro storia e della loro diversità, ma agli scandali della corruzione e dell’abuso di risorse pubbliche si sono aggiunti quest’anno il coronavirus e ora l’esplosione nel porto di Beirut. Il governo chiederà probabilmente elezioni nei prossimi 60 giorni, dove vedremo di nuovo aprirsi l’arcobaleno di interessi religiosi e politici nazionali e stranieri che cercheranno di tracciare la mappa di un Paese meraviglioso, ricco di storia, cultura e contributi alla civiltà occidentale.