La Carta delle Nazioni Unite è la migliore opzione dell’Occidente

di Michael von der Schulenburg

L’Occidente, screditando l’ONU, distrugge l’opportunità unica per gli Stati membri di avere l’unico forum globale in cui possano esprimere le loro divergenze e cercare soluzioni. In un momento storico pericolosissimo in cui le spese mondiali militari hanno raggiunto il record di tutti i tempi, crediamo davvero di non avere più bisogno delle Nazioni Unite?

Anche se oggi è cosa quasi non notata, 75 anni fa, il 24 ottobre 1945, è entrato in vigore il trattato internazionale probabilmente più importante, la Carta delle Nazioni Unite. Il suo scopo non era solo quello di porre fine alla Seconda Guerra Mondiale ma di salvare, una volta per tutte, le generazioni successive dal flagello della guerra. A San Francisco, i vincitori contro la Germania nazista si impegnarono a far sì che non fosse la potenza militare, ma la cooperazione internazionale e i diritti umani a governare i futuri affari mondiali. Per una generazione che ha attraversato due guerre mondiali, sofferenze e atrocità umane inimmaginabili, la Carta dell’ONU ha portato la speranza di una pace duratura. Tre anni dopo, la Carta è stata integrata con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR). Nel complesso, il divieto globale di usare la forza militare e il rispetto universale dei diritti umani fondamentali hanno rappresentato una svolta storica per l’umanità. Ad oggi, 193 Paesi hanno firmato la Carta delle Nazioni Unite.

Nonostante le numerose battute d’arresto, il mondo è diventato più pacifico. Nel corso del tempo, le guerre tra gli Stati membri dell’ONU – la preoccupazione principale della Carta – hanno praticamente cessato di esistere. Ad eccezione di piccoli scontri locali, gli eserciti nazionali o le alleanze militari non si combattono più in battaglia. I conflitti violenti di oggi sono quasi esclusivamente conflitti armati intrastatali che coinvolgono attori non statali belligeranti – un tipo di conflitto per il quale la Carta dell’ONU non è stata concepita. Ma anche se includiamo i conflitti armati intrastatali e gli effetti degli interventi stranieri, il rischio per chiunque nel mondo di essere ucciso in una guerra o in un conflitto armato oggi è meno del 2% di quello che era negli anni Cinquanta.

Allora perché la Carta dell’ONU è diventata così screditata in Occidente? Oggi, la maggior parte dei politici, degli analisti e anche della società occidentale in generale considerano la Carta dell’ONU come irrilevante e l’ONU come largamente obsoleta. I media occidentali hanno generalmente ignorato il suo 75° anniversario e dove hanno pubblicato articoli il tono è stato troppo spesso condiscendente, se non addirittura ostile. Dopo aver vissuto noi stessi 75 anni di pace, in Occidente non consideriamo più le guerre una minaccia per noi? O crediamo di avere meccanismi alternativi per affrontare le guerre in altre parti del mondo e, quindi, non abbiamo più bisogno dell’ONU?

L’ONU è un organismo intergovernativo e i suoi organi di governo, come l’Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza, riflettono semplicemente le divisioni politiche esistenti nel mondo. Abolire o aggirare l’ONU non risolverebbe nessuna di queste divisioni. Priverebbe gli Stati membri dell’unico forum globale in cui possono esprimere le loro divergenze e cercare soluzioni. Se ora sosteniamo che l’ONU ha fallito, ciò implica che anche noi abbiamo fallito. Tre dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza sono potenze occidentali, e l’Occidente detiene la maggior parte delle posizioni di alto livello dell’ONU. Quindi, prima di dare la colpa agli altri, dovremmo prima chiederci quale sia la nostra responsabilità nel rendere l’ONU – almeno ai nostri occhi – così poco attraente. 

Sebbene l’ONU sia stata in gran parte paralizzata durante la guerra fredda, la rilevanza della sua Carta non è stata messa in discussione come lo è oggi; la NATO e il Patto di Varsavia sono rimaste alleanze di difesa. Questo è cambiato solo con la fine della guerra fredda e il crollo dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. Gli Stati Uniti divennero l’unica superpotenza politica, economica e militare incontestata. Il comunismo fu sconfitto e il nostro sistema di democrazia liberale, stato di diritto ed economia di libero mercato si era dimostrato il migliore. Non è stato quindi sorprendente che abbiamo cominciato a puntare a creare un ordine mondiale liberale sotto la nostra guida.

Il potere globale era ora nelle mani dell’Occidente; il mondo era diventato unipolare. La Russia era caduta nell’anarchia e la Cina non si vedeva da nessuna parte. Perché allora avremmo avuto bisogno di una Carta dell’ONU e di un sistema dell’ONU in cui gli Stati più deboli – in particolare le non democrazie – avrebbero avuto voce in capitolo e avrebbero potenzialmente limitato le nostre decisioni? Da quel momento in poi, abbiamo parlato di un sistema basato su regole – con cui intendevamo le nostre regole – e non più di sostenere la Carta dell’ONU.  

Ma abbiamo fallito nel realizzare un mondo più pacifico e democratico. Per un credente nella democrazia liberale, è doloroso ammettere che abbiamo distrutto questa opportunità unica del dopo Guerra Fredda attraverso un mix di arroganza, dipendenza dalla forza militare e l’ossessione di impedire l’emergere di una superpotenza concorrente. Invece di portare la pace globale, siamo stati coinvolti in sette interventi militari guidati dagli Stati Uniti in tutto il mondo – secondo la Carta delle Nazioni Unite, la maggior parte erano illegali. Le nostre giustificazioni per andare in guerra erano discutibili, se non addirittura false. Anche se alcuni impegni militari sono durati per decenni (e durano ancora) e sono costati miliardi di dollari, non siamo riusciti a vincerli. Invece di portare la democrazia liberale e la prosperità, abbiamo portato soprattutto distruzione e caos.

Peggio ancora, mentre accusiamo gli altri, bombardiamo le principali città e i villaggi con pesanti perdite civili, finanziamo e armiamo le milizie locali con terribili record di violazione dei diritti umani e ci alleiamo con governi antidemocratici quando ci fa comodo. Commettiamo uccisioni mirate, maltrattiamo i prigionieri, destabilizziamo i governi e ci sentiamo giustificati a spezzare gli Stati nazionali sovrani. Il potere unilaterale ci ha corrotto?

Probabilmente il più dannoso dei nostri errori del dopoguerra è stato il nostro sforzo di ridurre la Russia, usando le parole dell’ex presidente Obama, ad una potenza regionale. La Russia, a causa del suo enorme arsenale nucleare e delle sue dimensioni geografiche, era rimasta un’irritazione in un mondo dominato da noi. Abbiamo rifiutato alla Russia lo stesso sostegno finanziario che abbiamo fornito così generosamente ad altri paesi dell’Europa orientale, abbiamo esteso la NATO fino ai suoi confini, abbiamo stazionato batterie di missili antibalistici diretti contro di loro, abbiamo fomentato le cosiddette rivoluzioni a colori in Ucraina e Georgia ed abbiamo cercato di bloccare l’accesso russo al Mar Nero. Cosa che ci si sarebbe ritorta contro!

Con la rinascita della Russia e la rapida ascesa della Cina come attore globale, il nostro dominio sulle questioni mondiali ha cominciato a ridursi. Quasi senza soluzione di continuità, abbiamo fatto un’inversione ad U, da una posizione vittoriosa a una posizione difensiva. Ora sostenevamo che la Russia avrebbe minacciato militarmente l’Europa orientale e che la Cina avrebbe voluto raggiungere il potere globale. L’argomento principale tra una nuova razza di analisti politici “realisti” divenne che le grandi rivalità di potere – e non le speranze ideologiche per un ordine mondiale liberale – stavano guidando la geopolitica. Le rivalità di grande potenza, sostenevano, sono inevitabili e le tensioni tra l’Occidente da un lato e la Russia con la Cina dall’altro erano semplicemente un ritorno a uno stato di cose “normale”.

Le rivalità di grande potere ci riporteranno alle dure realtà della politica di potere puro e semplice, in cui il vincitore non sarà più deciso in base ad ideali liberali superiori, ma da sistemi tecnologici e militari superiori. Vediamo già i risultati. Secondo l’annuario 2020 dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), le spese militari mondiali sono salite a oltre 1,9 trilioni di dollari – il livello più alto dal 1990, con il 2019 che vede il più grande aumento annuale del 3,6%. È iniziata una nuova corsa agli armamenti? Anche se ci piace rimproverare la Russia e la Cina per questo, gran parte della responsabilità della militarizzazione dei conflitti è dell’Occidente. Dopo tutto, secondo il SIPRI, nel 2019 la NATO e i suoi alleati asiatici hanno rappresentato nel 2019 circa il 61% delle spese militari mondiali, mentre la Cina ha rappresentato il 14% e la Russia meno del 4%.

Più preoccupante è il fatto che, mentre gli accordi sul controllo degli armamenti sono stati successivamente smantellati, i progressi nelle tecnologie militari hanno fatto spaventosi progressi nelle biotecnologie, nei sistemi di armi guidate, nelle testate nucleari tattiche e nei sistemi di razzi ipersonici. Abbiamo iniziato a militarizzare lo spazio, un tempo sacrosanto per l’uso militare, con i cosiddetti satelliti killer. Lo sviluppo più preoccupante è, tuttavia, l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi d’arma militare. Gli IA sono essenzialmente sistemi digitali indipendenti che calcolano, imparano e decidono in modo infinitamente più veloce di qualsiasi essere umano. Saremo ancora in grado di controllare tali sistemi d’arma o stiamo delegando le decisioni di guerra e di pace all’intelligenza artificiale? In questo nuovo coraggioso mondo, l’ONU e la sua Carta non avrebbero alcun senso. Ma è questo che vogliamo?

Ci troviamo alle soglie di un nuovo scenario orribile in cui le guerre tra Stati come mezzo per raggiungere obiettivi politici sono diventate, ancora una volta, accettabili o addirittura, come alcuni ora sostengono, inevitabili. Ciò che era iniziato nel 1999 con la guerra illegale della NATO contro la Serbia potrebbe, nella calda atmosfera di grandi rivalità di potere su questioni come Taiwan e il controllo del Mar Cinese Meridionale, portare a uno scontro militare tra le potenze nucleari. È questa la conseguenza dell’aver rinunciato alla Carta dell’Onu?  

A trent’anni dalla fine della guerra fredda, l’Occidente si trova in un mondo molto diverso e noi dobbiamo riconsiderare le nostre opzioni. Il sogno di un ordine mondiale liberale non è più un’opzione realistica, non abbiamo più la forza di perseguirlo. La nostra influenza politica nel mondo sta diminuendo e stiamo ritirando i nostri militari. La nostra quota nell’economia globale e quella nella popolazione mondiale sta diminuendo. Inoltre, siamo sempre più indeboliti dalle divisioni all’interno dell’alleanza transatlantica e dalle divisioni politiche interne agli Stati Uniti, ma anche tra i paesi europei.

Se noi infrangiamo la Carta delle Nazioni Unite, anche altri lo faranno – e lo fanno già – e noi non saremo in grado di impedirlo. In tali circostanze, sostenere la Carta che si fonda su un’uguale sovranità, sul divieto dell’uso della forza militare, sulla promozione della cooperazione internazionale e dei diritti umani universali – in sostanza, sulle nostre norme e sui nostri principi – sarebbe la nostra migliore opzione. La Carta dell’ONU si applica a tutti i Paesi, indipendentemente dal loro sistema politico. E rompe con l’idea che le grandi rivalità di potere, e quindi il rischio di guerre, sono inevitabili. Credere nella Carta dell’ONU significa credere nella capacità dei popoli di tutti i continenti e di tutte le culture di concordare un futuro di pace e non nell’inevitabilità di scontri tra grandi potenze.

Una volta lasciata da parte la marea di rapporti ostili, gli Stati membri dell’Onu – nonostante tutti i loro disaccordi – differiscono molto meno oggi nelle prospettive politiche ed economiche che dalla fine della seconda guerra mondiale. Quando è stata firmata la Carta dell’ONU, nessuna delle cinque grandi potenze soddisfaceva gli ideali della Carta o della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e le differenze ideologiche tra di loro erano profonde. Allora l’Unione Sovietica era uno Stato comunista spietato e in espansione, la Cina era bloccata in 20 anni di brutale guerra civile, il Regno Unito e la Francia usavano la forza militare per mantenere i loro imperi coloniali e metà degli Stati Uniti era ancora sotto un rigido regime di segregazione.

Queste differenze estreme non esistono più. Anche se i sistemi politici continueranno a differire tra i membri dell’Onu, sostenere che il mondo è diviso tra democrazie e regimi autocratici, tra il bene e il male è una pericolosa semplificazione. Tutti i paesi hanno adottato politiche di mercato, sono sempre più integrati nell’economia mondiale e si concentrano sul progresso economico e sociale delle loro società. Anche se lungi dall’essere perfetti, ci sono progressi sulle richieste fondamentali della Carta dell’ONU nel realizzare una maggiore giustizia sociale e cooperazione internazionale! 

Oggi gli Stati Uniti e, con essi, l’Occidente in generale, devono decidere se sostenere un ordine mondiale che accolga non solo la Russia e la Cina, ma anche molte altre potenze regionali e globali emergenti con una diversità di sistemi politici, o se stiamo camminando nel sonno verso un altro conflitto globale militarizzato nella speranza di accertare la nostra supremazia globale?  Se scegliamo la cooperazione piuttosto che il confronto, avremo bisogno dell’inclusività globale dell’ONU e dell’universalità della sua Carta.

(Traduzione di Bruno Quinzi)

_______________

Michael von der Schulenburg

Michael von der Schulenburg è un ex sottosegretario generale dell’ONU. Fuggito dalla Germania dell’Est nel 1969, ha studiato a Berlino, Londra e Parigi e ha lavorato e vissuto per 34 anni in molti luoghi di difficoltà del mondo, tra cui Haiti, Afghanistan, Pakistan, Iran, Iraq e Sierra Leone, con incarichi più brevi in Siria, Somalia, Asia centrale, Balcani e Sahel. Ha scritto molto sulle operazioni di pace, sulle riforme interne dell’Onu, sul fallimento degli Stati nazionali e sul ruolo degli attori armati non statali. Nel 2017 ha pubblicato il libro “Costruire la pace – Salvare lo Stato nazionale e salvare le Nazioni Unite” (Amsterdam University Press, 2017).