Lettera al movimento anti-globalizzazione sulla situazione in Bolivia

Pablo Solón – La Paz, 23 ottobre, 16:05

Le vere ragioni delle proteste in Bolivia

Cari amici

Il presidente Evo Morales ha tenuto questa mattina una conferenza stampa in cui afferma che c’è un colpo di stato in Bolivia e chiede solidarietà internazionale per difendere il processo di cambiamento in Bolivia.

Con profonda vergogna, dal momento che ho fatto parte del governo tra il 2006 e il 2011, devo dissentire profondamente dalla dichiarazione di Evo Morales. È vero che in Bolivia c’è uno stato di estrema polarizzazione e sconvolgimento sociale. Gli edifici di diversi seggi elettorali provincisli sono stati bruciati e ci sono mobilitazioni di massa in tutto il paese.

Qual è l’origine di questo sconvolgimento sociale che può scatenare scenari di grande violenza? Può essere che la quinta fase del “colpo di stato” contro il presidente Morales, promosso dall’imperialismo e da Carlos Mesa, sia iniziata in Bolivia come afferma un ex ministro del governo Evo?

Il motivo che porta centinaia di migliaia di persone in strada è il mancato rispetto di Evo Morales per il referendum sulla sua rielezione del 21 febbraio 2016.  Il 51,3% della popolazione consultata allora dichiarò NO alla possibilità di un quarto mandato per Evo Morales e Álvaro García Linera. Evo Morales riconobbe il risultato di questo referendum vincolante. Non lo ha mai messo in discussione formalmente. Successivamente iniziò a screditarlo dicendo che la sua sconfitta era dovuta alla “menzogna della scarpa”: la sua ex fidanzata aveva detto di avere un figlio che lui stesso aveva riconosciuto ma che poi era morto e ora dicono che non è mai esistito. Ad ogni modo, un’intera soap opera collegata a un caso di corruzione da quando l’ex fidanzata, che ora è nelle celle VIP della prigione, era la manager della società cinese CAMC e faceva affari dall’ufficio della first lady.

Quindi, alla fine del 2017, i membri della Corte Costituzionale emisero una risoluzione con la quale stabilirono che impedire a Evo Morales e Álvaro García Linera di candidarsi per la rielezione avrebbe violato i loro diritti umani. Di conseguenza la Corte Costituzionale, ignorando il risultato del referendum, lasciava inefficaci gli articoli della costituzione che proibiscono più di una rielezione.

Alla fine del 2018, l’organo elettorale e il parlamento approvarono rapidamente una legge per fare per la prima volta le elezioni primarie in Bolivia. L’obiettivo di queste primarie non era di approfondire la democrazia interna dei partiti politici, ma di formalizzare in anticipo la candidatura di Evo Morales e Álvaro García Linera. Quelle primarie costarono milioni di dollari e furono inutili. In tutti i partiti c’era una sola candidatura per cui votare. Successivamente, sebbene la legge stabilisse che il candidato vincitore delle primarie non avrebbe potuto essere cambiato, il corpo elettorale abilitò le persone che non avevano partecipato alle primarie dei loro partiti. È il caso di un candidato evangelista, un mix tra Fujimori e Bolsonaro, che ora è al terzo posto nelle preferenze elettorali.

La campagna elettorale, per non dire altro, era estremamente sbilanciata: gli impiegati pubblici furono costretti ad andare alle riunioni del partito al potere, Evo fece offerte pubbliche di opere in cambio di voti, i beni statali furono usati per la campagna del governo, ecc.

Sebbene le settimane prima delle elezioni le assemblee di massa nelle principali città non fossero a conoscenza della candidatura di Evo, dovuta alla sua violazione del referendum del 2016, la popolazione boliviana votò quasi al 90%.

Alle elezioni Evo arrivò primo e Carlos Mesa secondo. La notte del 20 ottobre alle 19:40 la trasmissione dei risultati elettorali preliminari (TREP) dell’organo elettorale dichiarò, con l’83% dei verbali esaminati, che Evo aveva ottenuto il 45% dei voti e l’Ufficio di presidenza il 38%. Pochi minuti dopo, l’unica società autorizzata dall’organo elettorale a fare un rapido conteggio, e che aveva condotto sondaggi molto favorevoli al governo, affermò che Evo aveva ottenuto il 44% e Mesa il 39% dei voti. In queste circostanze, la Bolivia passa al secondo turno se la differenza tra il primo e il secondo candidato è inferiore a 10 punti. Mesa dichiarò che sarebbe andato al secondo turno. Evo dichiarò di sperare di vincere al primo turno con il 17% dei voti mancanti.

La notte di quel 20 ottobre, senza spiegazioni, il TREP smise di aggiornare il conteggio. Il nervosismo iniziò a crescere nei settori della popolazione. Il giorno successivo, il 21 ottobre, alle sei del pomeriggio, il TREP tornò al lavoro dicendo che, con il 96% dei voti registrati, Evo era in testa a Mesa per il 10,11%. Vale a dire che non c’è stato un secondo round. Lo sdegno è scoppiato in diverse città. A Sucre la polizia ha superato i manifestanti. Fuoco, violenza, protesta e combattimenti tra boliviani. Quel giorno e quello successivo un membro del dipartimento e il vicepresidente dell’organo elettorale si dimisero. Quest’ultimo sollevò il dubbio che il procedimento del TREP fosse stato interrotto. Fino alla fine della stesura di questa lettera, il calcolo ufficiale si è bloccato da ieri al 96,78% dei voti. La differenza dei punti tra il primo e il secondo candidato è ora del 9,48% e vengono fatte numerose osservazioni sul lavoro del corpo elettorale.

Carlos Mesa è un giornalista che è stato vicepresidente del governo neoliberista di Gonzalo Sanchez de Lozada. Se Evo non avesse forzato la propria candidatura alla rielezione, Mesa sarebbe stato un altro candidato o forse non si sarebbe proposto. La popolazione in opposizione ad Evo ha concentrato i suoi voti a favore di Mesa. Evo ha fatto la sua nemesi e ha polarizzato la società attorno alla sua rielezione. Álvaro García Linera ha spiegato che si tratta di una lotta tra q’ara (bianchi) contro gli indios. Non c’è dubbio che Evo abbia un peso maggiore nelle aree rurali e Mesa abbia un sostegno nelle città, ma entrambi hanno il volto sia meticcio che indio. È molto pericoloso incoraggiare uno scontro sotto parametri razzisti.

Questo conflitto, che dura già da diversi anni, favorisce i settori della destra e sicuramente i piani dell’ambasciata americana. Ma la causa originale del conflitto è altrove. Niente di tutto ciò sarebbe accaduto se Evo non avesse ignorato il referendum che diceva NO alla sua rielezione e avesse forzato questa elezione sulla base del fatto che il suo diritto umano all’elezione è al di sopra della costituzione e della volontà della popolazione.

Non voglio entrare in altre questioni molto importanti come la situazione economica del paese, i diritti della Madre Terra, la situazione delle organizzazioni sociali e la riconfigurazione della borghesia in Bolivia. Molto presto possiamo continuare a parlare di questi problemi, dei nostri successi, errori e previsioni. Per il momento, vi chiedo solo di informarvi senza condizionamenti sulla situazione boliviana e di prendere la decisione dettata dalla vostra coscienza e dai vostri principi. Da parte mia, seguirò l’esempio del maggio francese, continuerò a chiedere l’impossibile che è l’unica cosa possibile: che Evo riconosca il referendum del 21 febbraio e smetta di insistere sulla sua rielezione, prima che il sangue scorra.

La Paz, 23 ottobre, 16:05

Abbracci

Pablo Solón