Il mondo senza una chiara leadership di fronte alla sfida di COVID-19

di Roberto SavioOTHERNEWS

I cosiddetti leader mondiali sono all’altezza della sfida della pandemia?

Roberto Savio

Casaprota, Rieti, Italia, 9 aprile 2020 – È triste leggere il “Manifesto per un’azione comune contro la pandemia”, inviato al G20 da ex governanti di 70 paesi e da varie personalità del mondo dell’economia e delle relazioni internazionali.

La lettera inviata al G20 – da un gruppo che rivendica il diritto di parlare a nome dell’umanità, quando le Nazioni Unite sono state fondate per questo – dimostra come un gruppo eterogeneo di personalità, alcune delle quali come l’ex presidente argentino Mauricio Macri, siano l’esempio opposto del buon governo e chiudano il cerchio sullo status quo.

Il documento, che per inciso ha il vizio mediocre di cercare il minimo comune denominatore anziché il massimo comune divisore, torna a dare la stessa ricetta che non ha mai funzionato: rendere il sistema generato dagli accordi di Bretton Woods (il sistema finanziario internazionale ) il responsabile dell’ordine internazionale. Abbiamo già dimenticato che il sistema finanziario internazionale è stato uno dei firmatari del famoso Accordo di Washington, realizzato dal Ministero del Tesoro americano e dalle organizzazioni coinvolte negli accordi di Bretton Woods, che ha costretto il mondo a considerare i mercati l’unico valore dominante dopo la caduta del muro di Berlino.

I firmatari del Washington Consensus hanno costretto i diversi Stati, e ovviamente i più poveri e i più indifesi del sistema, ad accettare l’idea di ridurre al minimo la propria capacità normativa come moderatori e promotori della crescita, tagliando di netto tutto ciò che non era immediatamente produttivo: salute, istruzione, ricerca e tutto ciò che costituiva i sistemi di welfare nazionali. Questa azione è stata decisiva nel ridurre il tenore di vita delle classi più povere. L’inevitabile fallimento ha costretto Bretton Woods, non molto tempo fa, a tornare a indicare lo Stato come attore indispensabile nella governabilità che era stata delegata al settore privato.

Dopo un’orgia di neoliberismo – in cui ad esempio l’ex presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan voleva eliminare il Ministero della Pubblica Istruzione nel suo paese e privatizzare l’intero sistema sanitario; o in cui l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher affermava che “non esiste una cosa come quella che chiamiamo società: ci sono individui, uomini e donne e ci sono famiglie” – il potere d’azione delle Nazioni Unite è stato ridotto a una sorta di potente ONG, qualcosa di simile ad una super croce rossa delle nazioni. Il potere di prendere decisioni politiche è stato eliminato e gli sono stati affidati solo i problemi dell’infanzia, della povertà e dell’istruzione. Diversi paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito o Singapore, per esempio, si sono ritirati dall’UNESCO.

Il G20 ha rivendicato il diritto di essere lo strumento globale di governabilità e il Forum economico di Davos è diventato la riunione annuale del sistema finanziario, societario e politico che prende decisioni globali senza che nessuno l’abbia scelto.

 La lettera al G20 è piena di buone intenzioni, rispetta i paesi più fragili e la necessità di agire nel campo della salute, ma oggi non sfugge a cinque problemi fondamentali che la pandemia COVID-19 ha chiaramente rivelato:

1º – Non fa riferimento al ruolo degli Stati nazionali, dando al Sistema Bretton Woods la responsabilità di risolvere i problemi.

2º – Ancora una volta vengono poste le basi del percorso che ha generato la crisi del 2008, che è stata una crisi dei mercati finanziari. Il che significa che non capiamo che questa volta stiamo affrontando un collasso globale del sistema. Non vi è alcun suggerimento in questa lettera al riguardo. Dire ai governi di smettere di fare tagli alla salute, all’istruzione, alla ricerca e dare nuovamente priorità alla giustizia sociale, ridurre la disuguaglianza, è un’indicazione essenziale.

3º – Non vi è alcun riferimento alla necessità di tornare a una visione politica basata su valori comuni, come la solidarietà, la partecipazione e la cooperazione. Questa omissione rivela totalmente le intenzioni di molti dei suoi firmatari.

4º – Non vi è alcun riferimento alla società civile, che sta svolgendo un ruolo sempre più chiave per supplire alle mancanze degli stati, non viene riconosciuta e non le viene chiesto sostegno.

5º – Anche il fatto di ignorare completamente la tragica questione del cambiamento climatico e la dannosa interferenza dell’uomo nella natura è sintomatico. L’arrivo di un virus trasmesso agli uomini dal super sfruttamento del regno animale richiede un approccio urgente. La pandemia è arrivata a ricordarcelo, non per farcelo dimenticare.

Queste sono solo alcune delle omissioni che rendono questo documento un semplice dejà vu. Anche i numeri che suggerisce per affrontare la pandemia sono più bassi di quelli reali.

Il problema è ovvio e serio. Se in questa lettera fossero state proposte alcune azioni innovative e olistiche, il numero di firmatari sarebbe stato significativamente ridotto. La pandemia dimostra clamorosamente che esiste la società umana, che il mercato non può risolvere i problemi globali nell’interesse dell’umanità.

È ironico che l’intero settore industriale e finanziario ora chieda allo Stato di venire in suo aiuto. Ciò che è evidente è che questo virus cambierà irreversibilmente il nostro modo di vivere. Senza suggerire un dibattito sull’attuale sistema geopolitico privo di valori, con l’intenzione di creare un diverso sistema sostenibile, è evidente che il grande sforzo di budget e sacrifici che viene realizzato, se persiste nell’evitare di affrontare gli evidenti problemi strutturali , causerà solo un aumento del debito globale che ci lascerà ancora meno preparati per il prossimo virus. Non dimentichiamo che Covid-19 viene dopo le epidemie di Sars, peste suina, influenza aviaria, Ebola o Mers.

Nel frattempo, i poli continuano a sciogliersi, la massa forestale scompare, la biodiversità si riduce, la riserva idrica disponibile diminuisce, aumentano gli uragani, ecc.
Mi chiedo cosa debba ancora succedere per farci decidere di sbarazzarci della cultura del Washington Consensus e mettere l’uomo e il suo habitat al centro del sistema, non sul mercato finanziario.

  • Roberto Savio – Presidente di OtherNews, italo-argentino, è un economista, giornalista, esperto di comunicazione, commentatore politico, attivista per la giustizia sociale e climatica e difensore della governance globale anti-neoliberista. Direttore delle relazioni internazionali del Centro europeo per la pace e lo sviluppo. Co-fondatore, nel 1964, e attuale presidente emerito dell’agenzia di stampa Inter Press Service (IPS), che ha diretto per oltre quattro decenni.

____________________________________

“Lettera al G20”: più o meno la stessa? No.

di Federico Mayor, Roberto Savio, Rosa María Artal, Emilio Muñoz, María Novo, Vicente Larraga y Enrique Santiago (*)OTHERNEWS

Federico Mayor e Roberto Savio

È chiaro che il G20, istituito nel 2008 per ridurre lo scandalo autarchico del G6, G7 e G8, ha fallito miseramente allargando il divario sociale e trascurando i più vulnerabili. Siamo in una nuova era, di fronte a processi potenzialmente irreversibili come i cambiamenti climatici, ed è ora necessario inventare saggiamente e fermamente nuove misure su scala globale.

La pandemia di coronavirus ha ancora una volta messo in evidenza le carenze e la mancanza di mezzi che potrebbero, se non evitare, rendere le conseguenze meno impattanti e causare non solo meno danni materiali ma, soprattutto, meno perdite umane….

Data l’attuale crisi del coronavirus -COVID-19- che stiamo vivendo, un’economia basata sulla speculazione, sul trasferimento produttivo e sulla guerra non può più essere tollerata, ma piuttosto un’economia basata sulla conoscenza per uno sviluppo globale sostenibile che permetta una vita dignitosa a tutta l’umanità e non escluda, come accade ora, l’80% di essa.

Quando veniamo a conoscenza della drammatica differenza tra i mezzi dedicati a potenziali scontri e quelli disponibili per affrontare ricorrenti catastrofi naturali (incendi, alluvioni, terremoti, tsunami, …) o disastri di salute come l’attuale pandemia, troviamo con orrore che il concetto di “sicurezza” che i principali produttori di armi continuano a promuovere, non è solo anacronistico ma altamente dannoso per l’umanità nel suo insieme e che l’adozione di un nuovo concetto di “sicurezza” è richiesta senza indugio, sotto attenta sorveglianza e coinvolgimento diretto delle Nazioni Unite.

La salute è la cosa più importante e deve sempre essere trattata, nei suoi aspetti curativi e preventivi, con assoluta professionalità, tralasciando ogni altra considerazione. Perché la salute è un diritto di tutti. Grandi progressi sono stati fatti in medicina ma poco è stato condiviso. La grande sfida è condividere ed estendere.

Progressivamente, le epidemie, che sono sempre esistite e esisteranno, diventeranno gravi pandemie perché il “movimento umano” non smetterà di aumentare. Fino a qualche decennio fa, la diffusione era molto scarsa perché la stragrande maggioranza dell’umanità era confinata in spazi ristretti e la possibilità di trasmissione all’estero era poco frequente.

Ogni giorno ci vengono presentate immagini delle azioni ammirevoli che il personale sanitario sta intraprendendo con grande professionalità e umanità per tutti i pazienti affetti da coronavirus, nonostante le minori risorse a loro disposizione a causa dell’eccessivo sforzo degli ultimi anni di indebolire lo stato (così muoiono le “attuali democrazie” …). Meditiamo e plaudiamo al lavoro inestimabile che continua a essere svolto da tutti coloro che collaborano nei settori essenziali (alimentazione, trasporto, distribuzione, regolamentazione del comportamento dei cittadini, pulizia, disinfezione …), nonché l’attività delle forze militari e di sicurezza in situazioni di emergenza. È in queste circostanze che si rivelano gli effetti dei tagli alla capacità di ricerca, della riduzione del tessuto industriale e dei diversi e così rilevanti settori della sanità pubblica che, d’ora in poi, verranno rivelati – e non dovrebbero essere dimenticati di nuovo. D’ora in poi, dovrebbero sempre essere preparati per contingenze di questa natura e gravità.

Nella “Lettera al G20”, che è stata appena firmata dai “leader mondiali per dare una risposta globale alla crisi del coronavirus”, vengono proposte le stesse misure adottate di fronte alla crisi finanziaria del 2008, che hanno portato a la situazione attuale, avendo dimostrato che i mercati non risolvono le sfide globali. Di fronte alle minacce globali, è necessaria una reazione proporzionale di “Noi popoli”. Non è la plutocrazia – che in realtà rappresenta la forza di un singolo paese – ma il multilateralismo democratico che può essere all’altezza della situazione. Perché 20 paesi dovrebbero avere le redini del destino comune quando ci sono attualmente 196 paesi nel mondo? Non è il “grande dominio” (finanziario, militare, energetico, dei media) che risolverà i problemi, ma la voce e le mani unite di tutti i popoli. La Carta dovrebbe essere indirizzata alle Nazioni Unite, per dare nuovo vigore al multilateralismo e non al suo principale avversario.

È giunto il momento – che la potenziale irreversibilità rende urgente – di ridurre le attuali tendenze cupe della deriva neoliberale, che ha ignorato le richieste della comunità scientifica per l’adozione tempestiva di misure contro i cambiamenti climatici e l’attuazione senza indugio degli OSS (Obiettivi di sviluppo sostenibile, agenda 2030) adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre 2015 “per trasformare il mondo”.

La scienza deve aiutare i cittadini a non essere in balia dei grandi consorzi internazionali e di alcuni governi. È necessario verificare bene le informazioni che sono così prontamente disponibili oggi, in modo che, a breve termine, saranno la conoscenza e non gli interessi a guidare la bussola di domani.

La saggezza oggi si trova nel favorire l’evoluzione della governance in modo tale che la rivoluzione non sia necessaria. Tornare a soluzioni obsolete e parziali sarebbe concordare con l’eccellente vignetta pubblicata da El Roto sul quotidiano “El País” il 5 aprile: “Quando tutto ciò accadrà, nulla sarà mai più lo stesso … meno il solito, ovviamente! “.

I progressi che la medicina ha compiuto negli ultimi anni: vaccini, antibiotici, pratiche chirurgiche, conoscenza approfondita della fisiopatologia, dei regolatori molecolari, dei meccanismi di espressione genetica e del condizionamento epigenetico, della segnalazione cellulare, della diagnosi enzimatica e introspezione fisica … – è riuscito a migliorare la qualità della vita e la longevità della popolazione. Sono stati fatti passi da gigante, ma non sono riusciti a fornire i mezzi per applicarli a tutti gli esseri umani, uguali in dignità.

La grande sfida ora è condividere ed estendere i progressi. Fino a qualche decennio fa, non sapevamo come vivesse la maggior parte degli abitanti del pianeta. Ora lo sappiamo e quindi, se non contribuiamo a facilitare l’accesso di tutti a livelli ragionevoli di beni e servizi, diventiamo complici.

L’attenzione deve essere completa e rivolta a tutta la popolazione. Il tempo della passività e della paura è finito e bisogna dire a voce alta e ferma che la società non scenderà a compromessi su questioni dalle quali spesso dipende l’esistenza stessa.

Il futuro deve ancora essere fatto. E la democrazia è in pericolo. Il futuro che desideriamo emergerà dalla coscienza globale, dalla cittadinanza mondiale, con una progressiva equità, capace finalmente di esprimersi e di smettere di essere invisibile, silenzioso, sottomesso. Finalmente i cittadini potrebbero, di persona e nel cyberspazio, manifestare senza ostacoli. Finalmente la forza della ragione invece della ragione della forza. Finalmente tutto e non pochi. Finalmente il coinvolgimento dei cittadini. Finalmente, la parola chiarirebbe i percorsi, oggi oscuri, di domani. 10 aprile 2020.


(*) Federico Mayor Zaragoza, Presidente dell’Associazione spagnola per l’avanzamento della scienza (AEAC); Roberto Savio, presidente di “Altre novità”; Rosa María Artal; Emilio Muñoz, promotore partner di AEAC; María Novo, Docente di sviluppo sostenibile UNESCO / UNED; Vicente Larraga, socio fondatore di AEAC; Enrique Santiago, giurista, esperto di diritti umani e diritto internazionale.