Il Neoliberismo è in condizioni critiche

di Riccardo Mastini  ECOLOGISTPressenza

È arrivato il momento di lasciarsi alle spalle un sistema economico che prospera grazie allo sfruttamento. Benvenuti nella post-crescita: “meno materie prime, più comunità” dovrebbe diventare lo slogan dell’economia post-pandemia.

La pandemia di Covid-19 sta facendo a pezzi il playbook neoliberista mentre politici e cittadini si rendono conto che, in tempi di pandemia, i mercati non salveranno la giornata.

La ricetta “privatizzazione-deregolamentazione-austerità” sta diventando obsoleta, aprendo la strada a una varietà di politiche interventiste. Nel frattempo, al di fuori dei mercati, le iniziative di solidarietà stanno fiorendo, creando la base esperenziale e affettiva per un cambiamento di paradigma, via dall’individualismo egoista.

Questa è un’opportunità per la tanto attesa transizione da un sistema economico che prospera grazie allo sfruttamento dei vulnerabili, a partire dai lavoratori precari fino ad arrivare agli animali e agli ecosistemi.

Assistenza sanitaria

Il campanello d’allarme che Covid-19 ci ha dato dovrebbe far capire che un sistema organizzato attorno al fare soldi è socialmente ingiusto ed ecologicamente insostenibile.

Questa è una crisi di vulnerabilità sistemica causata dal capitalismo e che il capitalismo non può risolvere: richiede una trasformazione ampia e profonda. E questa transizione dovrebbe iniziare con un settore in cui ora vorremmo aver investito di più: l’assistenza sanitaria.

I sistemi sanitari in molti paesi del mondo sono o sono stati sull’orlo del collasso a causa della carenza di letti di terapia intensiva per tutte le persone in condizioni critiche. E quei paesi che hanno evitato tale collasso sono riusciti a farlo solo attraverso misure di blocco draconiane.

La ragione dell’inadeguatezza dei sistemi sanitari pubblici anche in molti paesi ricchi è che negli ultimi dieci anni sono stati sempre più privatizzati e cronicamente sottofinanziati. La privatizzazione dell’assistenza sanitaria pubblica può essere vista come parte di una più ampia dinamica di mercificazione, che è un’estensione del regno dello scambio di mercato a nuovi settori come l’istruzione, la salute o l’arte.

In una società in cui imprese e governi si sforzano di massimizzare i guadagni finanziari (rispettivamente profitti e PIL), trasformare i diritti di Open-Access, come l’assistenza sanitaria, in qualcosa che si deve acquistare è considerato un progresso economico perché aumenta il PIL. Ma ciò che è mascherato dalla storia della cosiddetta “crescita” è solo un trucco contabile che riassegna gli oneri e i benefici di servizi già esistenti, spesso a spese delle popolazioni vulnerabili.

Austerità

Parallelamente, la sanità pubblica è stata per molti anni cronicamente sottofinanziata a causa della politica di austerità draconiana. L’austerità consiste nel ridurre le spese pubbliche meno produttive (in termini di valore economico) per salvare il bilancio del governo, avvantaggiando quelle più produttive.

Ma questo è, ancora una volta, un’illusione contabile: le attività economiche sono ponderate in base al loro contributo al PIL nazionale con l’obiettivo finale di stimolare la crescita economica. Nonostante l’assistenza sanitaria sia essenziale per il benessere, rimane un settore a bassa produttività che genera bassi ritorni sugli investimenti perché non può essere automatizzato. Ed è per questo che il playbook neoliberista dice “taglialo”.

Queste osservazioni indicano una contraddizione del capitalismo: il divario crescente tra valore di scambio e valore d’uso. Il valore d’uso si riferisce alle caratteristiche tangibili di un bene/servizio in grado di soddisfare un’esigenza concreta. Il valore di scambio, invece, ha a che fare con il valore relativo di un bene/servizio rispetto agli altri, spesso misurato in termini monetari. Le persone povere potrebbero aver disperatamente bisogno di un servizio, ma se non hanno soldi per pagarlo, i servizi non verranno scambiati sul mercato ad un valore abbastanza alto da coprire i costi di consegna con un profitto per l’investitore.

Ora, cosa succede se privatizziamo il sistema sanitario? I prezzi aumentano e così anche la spesa sanitaria in percentuale del PIL nazionale. Questo è il motivo per cui gli Stati Uniti spendono il 18% del PIL in sanità, mentre i paesi dell’Europa occidentale spendono in media il nove percento.

Ma questo non migliora la sua qualità. In realtà, spesso va nella direzione opposta: i paesi con assistenza sanitaria privata fanno peggio di quelli con assistenza sanitaria pubblica. Ad esempio, gli Stati Uniti sono il decimo Paese più ricco del mondo per PIL pro capite, ma si collocano al 64 ° posto in termini di salute nazionale. Cercare di fornire assistenza sanitaria tenendo d’occhio i prezzi è utile (e pericoloso) quanto provare a guidare guardando fissa la spia della benzina.

Diritti

L’assistenza sanitaria dovrebbe essere considerata un diritto universale e maggiori risorse dovrebbero essere assegnate a questo essenziale servizio pubblico. L’assistenza sanitaria è, tuttavia, solo una forma di cura tra le tante, a cominciare dalla cura della natura.

Ciò è tanto più importante se consideriamo i legami tra degrado ecologico e diffusione di Covid-19. Ad esempio, ricerche recenti suggeriscono che sono in aumento focolai di malattie trasmesse da animali e altre malattie infettive (come Ebola, Sars, influenza aviaria e ora il coronavirus) a causa della distruzione dell’habitat e della perdita di biodiversità in tutto il mondo.

Se la cura è la parola d’ordine del benessere umano e della resilienza ecologica, allora è tempo di stare attenti, letteralmente. I paesi benestanti devono passare dalla produzione industriale (la logica della crescita economica) alla riproduzione sociale e ambientale (la logica della necessità di soddisfare i bisogni).

Benvenuti nella post-crescita: “meno materie prime, più comunità” dovrebbe diventare lo slogan dell’economia post-pandemia. Ciò significa concentrarsi sulla manutenzione, il riciclaggio, la riparazione e il ripristino delle risorse ambientali e infrastrutturali, nonché sull’istruzione, la cultura e l’assistenza – sia per le persone che per il pianeta.

Questo è un momento propizio in quanto il lockdown ci ha improvvisamente fatto capire che abbiamo dato per scontate una serie di faccende quotidiane. Quanti dei tuoi bisogni puoi soddisfare da solo, a casa? Non molti. Prendersi cura dei bambini, degli anziani e dei malati ci costringe a riconoscere il valore degli accordi collettivi circa le attività di assistenza.

Necessità

La pandemia di Covid-19 mostra che l’ideale neoliberista di individui resilienti che sopravvivono da soli è in realtà un’illusione privilegiata che sposta gli oneri sugli altri. Gli eroi della pandemia sono quelli considerati zero dal capitalismo: addetti alle pulizie, cassieri, agricoltori, infermiere, raccoglitori dei rifiuti, insegnanti, corrieri di posta, corrieri alimentari, tra gli altri – spesso precari – lavoratori che oggi tengono insieme la società.

Il playbook neoliberista afferma che questi lavori sono marginali e superflui perché fruttano pochi soldi, ed è per questo che per troppo tempo il loro lavoro è rimasto invisibile e sottopagato. Lezione imparata: il playbook neoliberista era sbagliato.

Tali considerazioni hanno anche fatto luce su una domanda che la maggior parte delle persone si sta ponendo per la prima volta: dovrei andare al lavoro o no? È impossibile rispondere a questa domanda senza sapere di che tipo di lavoro si parla. Sì, infermieri e fornai dovrebbero andare a lavorare anche se questo crea un rischio di contagio, ma la stessa logica non si applica a chi vende profumi o fa pubblicità per SUV.

Il rischio di contagio ci sta costringendo a distinguere tra necessità e lussi, dove solo per la prima categoria vale la pena correre il rischio di diffondere il virus.

Ciò che molte persone potrebbero aver realizzato nelle ultime settimane è che il loro lavoro non è così importante come pensavano. Una buona parte di questi potrebbero in realtà essere “Bullshit Jobs” senza i quali il mondo starebbe bene, o anche meglio. E ora che questo è chiaro a tutti, iniziamo a pagare buoni salari a coloro il cui lavoro crea un reale valore sociale e ridimensiona quella parte dell’economia che è solo una “Bullshit”.

Intersezionalità

Vale anche la pena notare le dimensioni intersezionali della crisi di Covid-19. Poiché le istituzioni di assistenza collettiva vengono chiuse, sono le donne che nella maggior parte dei casi devono sostenere l’onere aggiuntivo del lavoro di assistenza personalizzato.

Oggi le donne svolgono più di tre quarti di tutto il lavoro di assistenza non retribuito, per un totale di 12,5 miliardi di ore al giorno. La stima di mercato del lavoro non retribuito a livello globale ammonta a $ 10,8 trilioni, ma questa è solo una stima perché, alla fine, non viene pagato denaro.

Un primo passo per correggere questa situazione può comportare l’adozione di un reddito di assistenza da rendere disponibile a tutti coloro che si prendono cura degli altri umani e non umani. Se è vero che l’economia dovrebbe essere incentrata sulle cure, è fondamentale che le attività di assistenza siano equamente distribuite e equamente remunerate.

Prima della crisi, l’idea di un reddito di assistenza sembrava ridicola per li più, ma oggi è diventata buonsenso e quindi ha una lunga lista di altre politiche audaci. Ad esempio, la Spagna sta per distribuire un reddito di base universale e, in Francia, il governo garantisce sussidi di disoccupazione a coloro che non possono andare al lavoro e non possono lavorare da casa. L’Australia ha adottato una moratoria di sei mesi sugli sfratti e New York City ha sospeso i pagamenti dei mutui per 90 giorni.

Il Brasile ha vietato la distribuzione di dividendi e l’Italia concede buoni per baby-sitter a professionisti che lavorano in settori considerati essenziali. Le istituzioni stanno cambiando a un ritmo senza precedenti, dimostrando che non c’è nulla di predeterminato e naturale in quella costruzione sociale che chiamiamo “economia”.

Immaginazione

E ora che abbiamo testimonianza della creatività di cui siamo capaci quando si tratta di piegare le leggi economiche per servire il bene comune, è tempo di applicare la stessa logica per affrontare la crisi ecologica. Se ci sono troppe pressioni ambientali, mettiamo un limite giuridicamente vincolante sull’utilizzo delle risorse a un livello sostenibile.

Sicuramente questo è meno radicale di mettere in lockdown metà dell’umanità. Dopo il “restate a casa” per Covid-19, ci sarà il “restate radicati” per il cambiamento climatico, il “lavorate di meno” per ridurre la disoccupazione, il “condividete di più” per l’uguaglianza economica, lo “sprecate di meno” per evitare l’inquinamento, tra tutte le altre sfide che si oppongono alla giustizia sociale ed ecologica.

E a coloro che affermano che questo “distruggerà l’economia”, ricordiamo loro che l’economia non è un’entità autonoma là fuori, ma una costruzione sociale. Una costruzione sociale che abbiamo decostruito per affrontare la pandemia e che possiamo ricostruire di nuovo.

Questa primavera non fioriscono solo i narcisi, ma anche politiche non ortodosse. Questa è l’immaginazione politica e il coraggio che stavamo aspettando. È sorprendente ciò che è stato possibile da sempre, e la buona notizia è che rimarrà possibile per sempre.

Dobbiamo quindi lasciare che questo momento ci radicalizzi e ci rendiamo conto che non esiste uno status quo a cui tornare. E ora che tutte queste politiche sono state adottate per gestire il Covid-19, è tempo di schierarle per affrontare un altro virus che si diffonde in modo esponenziale e finisce per uccidere il suo ospite: il capitalismo.

Su questo autore

Riccardo Mastini è dottorando in ecologia politica presso l’Istituto di Scienze e tecnologie ambientali dell’Università Autonoma di Barcellona. Puoi seguirlo su Twitter e Facebook.

Immagine: Michael Fleshman (2013), Flickr.

Traduzione: Cecilia Capanna