Partecipanti – 2° Simposio

PARTECIPANTI

ALBORI GIANCARLO

Segretario del PDUP a Carrara tra il 1974-1977 è stato componente del Direttivo CGIL Massa-Carrara dal 1977 per poi ricoprire l’incarico di Segretario del Gruppo Consigliare PDUP in Regione Toscana tra il 1981-1982. Dal 1991 al 1996 è stato Segretario Generale FILPT-CGIL Massa-Carrara responsabile regione FILPT-CGIL Appalti Postali per poi ricoprire lincarico di Segretario Generale SLC-CGIL Massa-Carrara dal 1996-1998. Dal 1998-2001 ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Dipartimento di Organizzazione SLC-CGIL Nazionale e Servizi Postali per poi passare in Lombardia a ricoprire l’incarico di Segretario SLC-CGIL Milano Lombardia fino al 2018. Membro dell’associazione Net Left dalla sua fondazione nel 2004. 2018-2023 Responsabile SLC-CGIL Nazionale Innovazione Ricerca.

AGOSTINELLI MARIO

Mario Agostinelli è oggi presidente dell’Associazione “Laudato Sì, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale”.

Durante gli anni dell’Università è stato attivo nel movimento studentesco, partecipando da vicino al ‘68-’69 milanese ed ha successivamente – fino al 1975 – ha svolto attività come ricercatore chimico-fisico per l’ENEA al CCR di ISPRA. Passato al sindacato a tempo pieno, ha dapprima svolto la funzione di operatore nella FLM per avviare l’esperienza delle 150 ore ed ha successivamente assunto la carica di segretario Generale nei tessili di Varese, per svolgere poi il compito di segretario generale della CGIL Lombardia dal 1995 al 2002. Rientrato all’ENEA, ha coordinato il gruppo di 36 ricercatori che ha redatto per la Regione Lombardia il progetto di riconversione dell’Alfa Romeo di Arese. Dopo una legislatura come consigliere regionale, ha dato vita all’associazione Energiafelice ed è tuttora portavoce del Contratto Mondiale per l’Energia e il Clima, che da anni opera sul piano internazionale. Autore e coautore di testi e saggi, tra i quali “Pianeta in prestito”, “Le 35 ore” con Carla Ravaioli, “Tempo e spazio nel postfordismo”, “Il mondo al tempo dei quanti”, “Niente di questo mondo ci risulta indifferente”. Tiene una rubrica settimanale sull’ambiente per il “fattoquotidiano-online”.

ARAGONA STEFANO

Stefano Aragona, ingegnere civile edile, dalla fine degli anni ’80 svolge attività scientifica ed ha pubblicato in varie sedi sul rapporto tra processi di antropizzazione, innovazione ed ambiente. Partecipa al progetto internazionale La città cablata, CNR -DiPiST, Facoltà di Ingegneria, di Napoli, ne è “Osservatore” estero nei Paesi Bassi e negli United States ed a quelli del Dip. Tecniche Edilizie e Controllo Ambientale, Fac. Ingegneria, Roma La Sapienza. Attività proseguite grazie a borse di studio del Governo olandese, e poi del CNR Esteri, al Politecnico di Delft, successivamente all’IPiGeT – CNR di Napoli. Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale, Master in Economy Policy and Planning conseguito al Dip. di Economia della Northeastern University, Boston. Vince un post-dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale. Docente nelle sedi della Sapienza di Roma e della Mediterranea di Reggio Calabria ove è stato ricercatore in Urbanistica presso il, Dip. Patrimonio, Architettura.

Nel 1993 ne La città virtuale. Trasformazioni urbane e nuove tecnologie dell’informazione anticipa le tematiche della digitalizzazione e transizione ecologica approfondite nel 2000 in Ambiente urbano e innovazione. La città globale tra identità locale e sostenibilità entrambi editi da Cangemi. Argomenti oggetto di Sessioni organizzate in Conferenze annuali dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali – AISRe e dell’European Regional Science Association – ERSA. Socio di entrambe queste Associazioni, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – INU e dell’Istituto Nazionale di BioArchitettura INBAr. Promuove l’entrata dell’Università Mediterranea nella Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS, eletto nel Comitato di Coordinamento di questa è nominato Delegato ai rapporti con le reti nazionali ed internazionali. Organizza numerosi Eventi, nazionali ed internazionali, per varie edizioni del Festival dello Sviluppo sostenibile ed è Delegato dell’Istituto Nazionale di BioArchitettura per il Gruppo di Lavoro Gol11 dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile – ASviS.

ARZUFFI AMARILDO

Pedagogista, si occupa da oltre 30 anni di educazione degli adulti e formazione continua, ha collaborato con numerose Università ed Istituti di ricerca occupandosi di Sviluppo e Formazione. Ha diretto, con la qualifica di Direttore Generale ed Amministratore Delegato, per 10 anni un Ente di formazione d’interesse nazionale ed una rete europea di formazione e ricerca. Dal 2004 lavora presso Fondimpresa, il più grande Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua italiano di cui è Direttore dell’Area Formazione, Direttore dell’Ufficio Studi e componente del Comitato di Direzione. Ha pubblicato numerosi libri e saggi sull’argomento.

ALHERITIERE DOMINIQUE

nazionalità francese

dottorato in legge, Université Laval, Québec, Québec, Canada

laureato in legge, Université de Montréal, Canada

laureato in legge e scienze economiche, Université de Marseille-Aix, Francia

direttore dell’amministrazione FAO 1992-2008

una cinquantina di pubblicazioni, principalmente sul diritto dell’ambiente

Presidente di vari gruppi ed NGOs

BELVEDERE ROBERTO

Sistemista informatico Unix con oltre 20 anni di esperienza sulla gestione di sistemi complessi. Da 14 anni gestisco l’infrastruttura del sistema di bigliettazione elettronica di Roma e Lazio. Programmatore e appassionato di informatica ed elettronica, negli ultimi anni, grazie alla disponibilità di potenza di calcolo a basso costo/consumo, ho ricominciato a lavorare su un progetto di machine learning per il riconoscimento di oggetti in real time su flussi video.

BENIGNI GLAUCO

è Sociologo delle Comunicazioni di Massa, giornalista professionista, scrittore. 20 anni da inviato e media editor presso il quotidiano La Repubblica, poi 15 anni in Rai, dove è stato responsabile delle relazioni con la Stampa Estera e della Promozione e Sviluppo Tecnologico di Rai International. Autore-conduttore di programmi tv e consulente di grandi aziende (Eutelsat, Rai Trade, Sipra, Fininvest). Insegna Global Communication. Ha fatto più volte il Giro del Mondo.  La ricerca “Glauco Benigni” su Google fornisce 30 schermate di argomenti di cui è/è stato protagonista o che lo riguardano direttamente. Attualmente: Direttore della Web Tv Homo Sapiens e Segretario del Patto Julian Assange. Tra i suoi libri: Re Media, Apocalypse Murdoch, Youtube-The story, Gli Angeli Custodi del Papa (tradotto in diverse lingue), la quadrilogia Web Nostrum e il recente Tsunami Internet. 

BIBOLOTTI VLADIMIRO

Vladimiro Bibolotti, giornalista freelance, blogger, autore, scrittore, ha studiato Scienze Politiche alla Univ. Sapienza Roma. È stato per 10 anni presidente del Centro Ufologico Nazionale, di cui è oggi il Presidente Emerito. È Presidente del CIFAS centro italiano per gli studi avanzati e realizzato due convegni presso il Rettorato dell’Università di Ancona sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ha coordinato per l’Italia il primo Skywatch mondiale organizzato da MSN Microsoft, nel 1999. Relatore presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, Intergruppo Agenda Digitale il 4 giugno 2014. Ideatore del premio giornalistico n “J. Allen Hynek”. Per la ricerca, ha ricevuto un riconoscimento dalla Planetary Society e seti@home – University of California – Berkeley e partecipato al primo corso OnLine su “Astrobiology and Search for Extraterrestrial Life” – Centre for Astrobiology University of Edinburgh, UK. Ha partecipato a febbraio del 2022 al corso “UFOs Scanning the Skies Teach-Out” presso Univesity od Michigan USA. Relatore ai Simposi Internazionale di San Marino e alle conferenze in Vaticano sulla vita extraterrestre e presso il Dip scienze spaziali presso l’Accademia delle Scienze di Bulgaria a Sofia. È curatore di testi storico politici. Cura un Blog sulle tematiche UFO/UAP su Il Fatto Quotidiano. Dal 2021 è membro dell’ICER International Coalition for Extraterrestrial Research come Deputy per l’Italia.

BIOCCA TONI

Deve la sua formazione ad Angelo Maria Ripellino, Emilio Garroni e Ferruccio Marotti – Università di Roma La Sapienza. È stato autore e regista teatrale per un gruppo appartenente alla cosiddetta avanguardia teatrale romana. Ha lavorato, in quegli anni, alla programmazione di uno storico cineclub di Roma. È traduttore dialoghista per il cinema e la televisione, suoi i dialoghi italiani di film di culto: “CUBE” e di serie televisive di successo: “BREAKING BAD”, “BETTER CALL SAUL”. È stato consulente del Centro Documentazione e Studi della RAI. Ha partecipato alla Consulta delle Libere Professioni del CNEL. È stato docente nei master in traduzione audiovisiva per la SSLMIT di Forlì e per le Università di Roma-Torvergata e Roma-Tre. È membro dei comitati scientifici della Casa delle Traduzioni – Biblioteche di Roma e dell’associazione ItalShow. È nel consiglio direttivo di UNA – Unione Nazionale Autori. Per alcuni anni è stato Consigliere di Sorveglianza in SIAE. Attualmente è presidente della Commissione della Sezione Cinema. È vicepresidente di AIDAC – Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi.

BRUNORI MAURIZIO

Maurizio Brunori è nato a Tarquinia nel 1937. Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei. Ha soggiornato per lungo tempo a Pechino, dove ha lavorato per la radio in lingua italiana. Esperto di civiltà dell’Estremo Oriente, ha pubblicato presso Mursia La cina (1988) e Il Giappone (1993). Il suo romanzo Il Grande Eunuco e la sua flotta è stato edito da Einaudi nella collana “I coralli” (1998). Un altro suo romanzo, L’aquila, il Maestro e il gatto, è uscito presso Protagon Editori (2009). Continua a scrivere, alternando saggistica e narrativa.  

BUSETTO ANTONELLO

-Public Affairs presso SeSa s.p.a. e Referente per il Progetto Europeo GAIA-X

-Direzione Comunicazione e Relazioni Istituzionali presso Almaviva s.p.a.

-Direttore di ANITEC-ASSINFORM, l’Associazione italiana delle società di Information and Communication Technology, aderente a Confindustria e Confindustria Digitale, la Federazione che riunisce le organizzazioni nel settore dell’ICT, di cui è socio fondatore.

Via Giuseppe Sacchi, 7 – 20121 MILANO e Via Barberini, 11 – 00187 ROMA

(www.anitec-assinform.it)

CAMMARATA MAURO

Capo Area Risorse Finanziarie Comune di Bologna, Italia: l’area è costituita da tre Unità Intermedie ciascuna con un suo dirigente intermedio: Entrate, Bilancio e Acquisti

Direttore Settore Controlli e Legalità Democratica Comune di Bologna , Bologna , Italia Vicepresidente Seribo Srl

CAPANNA CECILIA

Giornalista pubblicista freelance, appassionata di temi globali e attivista per il rispetto dei diritti umani e per la lotta al cambio climatico. Musicista e insegnante. 

CAPPUCCI MANLIO

Mi chiamo Manlio Cappucci e sono titolare e amministratore unico di una società che opera nel settore della comunicazione integrata. Da diversi anni seguo l’evoluzione che l’AI sta sviluppando nel nostro settore ed in generale nella gestione dei linguaggi creativi e informativi nonché l’impatto che potrà avere sulla società civile. Vogliate cortesemente informarmi se possibile ed eventualmente accreditarmi. Ringraziandovi anticipatamente invio cordiali saluti.

CARRARINI SIMONETTA

Laureata in Sociologia nel 1997, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali nel 2004. Ha insegnato materie sociologiche in diverse università pubbliche italiane. Attualmente è docente di Storia del pensiero sociologico e Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino e di Sociologia generale e Sociologia dell’educazione presso l’Università Telematica Unicusano.

Ha pubblicato: Le narrazioni politiche e l’importanza della dimensione simbolica (Bonanno); Stesura dei lemmi Comunicazione mediata dal computer, Interazione faccia a faccia, Interazione mediata, Interattività, Quasi-interazione mediata (Enciclopedia Treccani Scienza e Tecnica); Tendenze della ricerca empirica italiana sulla televisione (Eucos); Il percorso di indagine come processo comunicativo: John Dewey e l’ipertestualità (Sociologia e Ricerca Sociale, Franco Angeli); Leadership politica e media elettronici (Sociologia e Ricerca Sociale, Franco Angeli). Fondatrice di NetLeft.

CASTAGNO DIEGO

Laureato in Lettere e filosofia nel 2004, master in giornalismo e Relazioni Pubbliche nel 1998. Si occupa di relazioni pubbliche e sviluppo nell’ambito delle HR, delle politiche per il lavoro e la formazione e della coesione sociale. Presidente del Centro Studi per l’innovazione sociale ed economica, Crise21 sc, e membro aggregato del Centro interateneo ricerca CIRPAS dell’Università di Bari. Ha ricoperto l’incarico di presidente di FederFormazione Italia dal 2018 al 2020. Si è occupato della gestione delle relazioni istituzionali per aziende profit e non profit, e di progetti di Advisory e Found Raising per progetti di ricerca e di sviluppo pubblici e privati, di accelerazione di impresa e di valutazione e monitoraggio di impatto sui progetti di coesione sociale e formazione continua.

CERRONI ANDREA

Andrea Cerroni è professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università di Milano-Bicocca. Fisico di formazione e con esperienza nel controllo di gestione della R&S presso varie aziende multinazionali, è sociologo della conoscenza e insegna Tecnoscienza, comunicazione e innovazione e Sociologia e comunicazione della scienza. Dirige un Master in Comunicazione della scienza e dell’innovazione sostenibile fondato con Pietro Greco (2010) e ha pubblicato vari libri, ultimi dei quali Understanding the knowledge society. A new paradigm in the sociology of knowledge (Elgar 2020) e Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza. Teoria e casi studio di sociologia del rischio (Franco Angeli 2021, con R.Carradore) e Contemporary sociological theology. The imagination that rules the world (Elgar 202).

CIOTTI ALESSANDRA 

Alessandra Ciotti, classe 1959, ha una laurea in lingue e letterature straniere moderne e una al DAMS, un master in didattica della lingua inglese e uno in Politiche di Genere.
È giornalista pubblicista, è stata responsabile della progettazione e redazione di canali interattivi presso Stream poi diventata Sky, consulente scientifica in RAI per la progettazione e la redazione, in collaborazione con il MIUR, di un sito internet di alfabetizzazione digitale per bambini.
Autrice e regista, ha realizzato un documentario storico didattico: “Tre donne nel Risorgimento tra amore e rivoluzione”, che è stato premiato al Concorso Nazionale Il Risorgimento italiano nella memoria.

Nel corso del suo lavoro decennale presso la Camera dei deputati, è stata collaboratrice parlamentare e capo staff in Ufficio di Presidenza, coadiuvando i Vice Presidenti nella loro azione amministrativa e politica e occupandosi in particolare di politiche di genere e Agenda 2030.

CORBOSIERO MICHELE

Private Barrister – CPC – Citerni di Siena, Parente, Corbosiero Law Firm, Roma – Milano.  

My law firm provides legal services in Italy and abroad to corporations, individuals and public organisations.
Areas of expertise: Commercial Transactions, Corporate Housekeeping, Merge & Acquisitions, Labour Law, Credit Collection, Litigations. My clients are active in all sectors of economy such as Real Estate, Information Technology, Consumer Goods, Financial Services and Heavy Industries. 

Co-Founder – FINDYOURITALY S.r.l., Milan.
I am a member of the Board of Directors and head of legal.
I provided legal support to the set up of the company (Tour Operator and Travel Agency for promoting incoming tourism to Italy). I provided legal support on Commercial Strategies, Contractual Drafting, Labour Law, Privacy and Intellectual Property.

DE CICCO OTTAVIANO

Ottaviano is a seasoned executive and digital transformation leader with over 25 years of international experience. He has a proven track record in driving growth and digitally transforming Fortune 500 brands across diverse industries. After covering leading sales and marketing roles in Worldwide leading companies, like NTT, Dell, Trend Micro, Google and Accenture, Ottaviano today is the CEO and Co-Founder of Fragmentalis, a revolutionary data security start-up that aims to create a more secure and private world for customers, businesses and institutions. His expertise spans AI, cybersecurity, metaverse, digital advertising, and innovation. Ottaviano is also deeply committed to promoting mindfulness and well-being in both professional and social settings. He is fluent in Italian and English, with advanced proficiency in Japanese.

DEL PAPA FABIO

Laurea in Scienze Politiche Università La Sapienza Roma. Pluriennale esperienza in Honeywell – Bull Spa, Ing C.Olivetti & C.Spa , Consiel Spa, Telecom Italia Spa in aree commerciali dirette alla Pubblica Amministrazione centrale e locale. Successiva ventennale esperienza in consulenza aziendale in materia di sviluppo organizzativo, innovazione, formazione, finanza agevolata. Progettazione e gestione di attività di ricerca e formazione in materia di ICT tra le quali le seguenti sviluppate con tecnologia web semantico: – Progetto “COMDIG” – Comunicazione e Marketing Digitale a titolarità EDIROMA/SOLCO e collaborazione CNR, SBAI e DIAG –Università “La Sapienza” – Roma; – Progetto “D.O.M.” – Digital Objects for mobile learning a titolarità ITALDATA / GESCA Srl. e collaborazione SBAI e DIAG –Università “La Sapienza” –Roma. Conoscenza teorica e pratica di fonti di finanziamento nazionali e UE (PNRR, Fondi Strutturali, Programmi di ricerca, PON, sviluppo territoriale), Fondatore di NetLeft.

DI FILIPPO SIMONE

Professionista nel settore dell’arte ha diretto la galleria di famiglia situata nel centro storico di Roma in qualità di addetto agli acquisti e studio di opere d’arte. Già membro dell’unione europea esperti d’arte ha condotto studi nell’ambito della pittura antica in genere, con particolare attenzione per il barocco, approfondendo il problema delle fasi giovanili del Guercino da Cento, avvalendosi di indagini scientifiche. Collabora, come esperto d’arte, con il Sincrotrone di Frascati per progetti riguardanti lo studio scientifico delle opere d’arte. Collabora con la rivista “About Art” per la quale scrive articoli riguardanti la pittura antica.

DI GIAMBATTISTA LUCIA

Da circa 3 anni, ricopro il ruolo di Project Manager e da 1 anno di Client Domani Support all’interno dell’azienda Almaviva SpA, occupandomi di differenti temi che supportano il processo di “digitalizzazione” della Pubblica Amministrazione, incluse tecnologie d’avanguardia (AI, Blockchain, ….) e ambiti correlati alle recenti progettualità nazionali del Piano Ripresa e Resilienza all’interno dell’ecosistema welfare.

DI GIOVAN PAOLO ROBERTO

Laureato in Storia e Lingue alla Sapienza ha fatto il giornalista e ha girato per oltre quindici anni l’Europa con l’Associazione dei comuni e degli enti locali, promuovendo progetti e finanziando le comunità locali. È stato Senatore della Repubblica ed è tornato al suo mestiere di giornalista e consulente di progetti europei e di comunicazione. Cattolico democratico, impegnato nella sinistra Dc e poi nel Pd; marxista… tendenza Groucho; obiettore di coscienza al tempo, è tornato a riaffilare le armi (sempre solo sportive…) ottenendo perfino un onorevole 10° posto nella sciabola maschile ai campionati italiani Master. Già autore di Comunicare rende liberi (Nutrimenti), con Maria Rita Moro, Prefaz. di Tullio De Mauro; I papi, la chiesa e la pace con Piero Fabretti, Prefaz. di Achille Ardigò e Mons. Tonino Bello; Piccoli Padri (lacobelli) – Una conversazione (con Gianfranco Martini) sulla nascita dell’Unione Europea e il suo futuro; Dossetti, il dovere della politica (Nutrimenti) e Un’altra storia, Se 40 anni di Thacher e Regan vi sembran pochi… (Ytali, 2022).

DI RUSSO ALDO

Aldo Di Russo è laureato in Fisica alla Sapienza di Roma nel 1976. Dopo alcuni anni di ricerca scientifica, ha spostato la sua carriera professionale prima verso le tecnologie della comunicazione e successivamente sui linguaggi dei nuovi media digitali. Negli ultimi 20 anni ha concentrato la sua attenzione professionale sulla narrazione della cultura ideando e dirigendo oltre 200 progetti audiovisivi legati alla stimolazione di esperienze cognitive legate al patrimonio culturale. Ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il Blue Genius, l’AMI Experience Award; il BIMA Award; l’eCulture Award, il SAGITTARIUS Award per la comunicazione culturale, nonché l’Art&Tour Festival in cui ha vinto le edizioni 2019 e 2020 nella categoria “Cultural Heritage”. Nel 2017 ha avviato ARTIFACTORY che opera nel settore dei beni culturali e del turismo attraverso progetti transnazionali finanziati dall’UE. Negli ultimi anni ha collaborato con diverse industrie creative e culturali sperimentando metodologie e linguaggi audiovisivi con particolare attenzione ai temi dell’identità europea. Ha all’attivo oltre 50 pubblicazioni sui linguaggi e la cultura dei nuovi media.

DINELLI SERENA

Serena Dinelli, membro del Direttivo dell’Associazione Italiana per l’Epistemologia e Metodologia Sistemiche (AIEMS) e del comitato scientifico dell’International Bateson Institute di Stoccolma. Sin dagli anni’70 ha seguito gli sviluppi delle tecnologie dell’informazione, dalla televisione alla IT. Tra le pubblicazioni, “La macchina degli affetti: dalla televisione ad altre tecnologie dell’emozione”, “La trasformazione silenziosa: Donne e ICT in Italia”, i contributi ai Report annuali del Forum per la Tecnologia dell’Informazione, gli articoli usciti sulla rivista AIEMS Riflessioni sistemiche, l’articolo “Cinque pezzi facili sull’innovazione tecnologica” in AI Work (Sergio Bellucci). La sua attenzione è rivolta alle implicazioni psico-sociali della IT, ma anche alle dinamiche di potere e proprietarie che la caratterizzano.

DORE SEBASTIANA 

Dall’anno 2007 collabora stabilmente presso lo studio dell’Avv. Prof. Angelo Clarizia, studio specializzato in diritto amministrativo.
Dal 1994 è iscritta all’Albo Speciale della Corte di Cassazione degli Avvocati di Roma iscritta nell’Albo degli Avvocati di Roma nell’anno 1980, prima come procuratore e poi come avvocato. Ha svolto la pratica forense presso lo Studio dell’Avv. Prof. Aldo Piras in Roma ove ha collaborato anche come procuratore legale. Da oltre 9 anni è componente della Commissione istituita nell’ambito dei Progetti Consiliari di settore del Consiglio dell’Ordine di Roma per il Settore “Diritto Amministratrivo”. Ha difeso l’Ordine degli Avvocati di Roma innanzi alla Corte di Giustizia Europea.

ELISEI BRUNO

Pittore, scultore e progettista.

Nel 1970 incontra a Tarquinia l’artista surrealista cileno Roberto Sebastian Matta.

Nel 1973 con Matta progetta e costruisce “l’Autoapocalipse”, casa-scultura-provocazione contro lo spreco del consumismo, opera realizzata con il riciclaggio di vecchie automobili ed esposta in varie città italiane. Sempre con Matta bel 1974, fonda una scuola d’arte e artigianato.

Nel 1978 lavora a Firenze con l’architetto Lorenzo Papi nel suo studio di architettura “Forte 63” e nel 1980 con lui e Matta progetta un ponte pedonale sull’Arno (Pescaia di Santa Rosa), sopra erano previsti dei bar, un teatro, piazzette per incontri e un osservatorio astronomico, l’intero complesso doveva funzionare sfruttando energie ecologiche alternative, alimentate da pannelli a celle fotovoltaiche e turbine idroelettriche.

Nel 1981 allestisce e dirige un laboratorio di lavoro per ragazze e ragazzi diversamente abili per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Nel 1992 a Siviglia “Expo 92” partecipa all’allestimento di una delle porte di accesso (Ponte de la Barqueta). Nello stesso anno a San Salvador (Bahamas) partecipa ai preparativi del 500esimo anniversario della scoperta dell’America ed in quest’occasione ha l’onore di conoscere il dott. Roberto Savio.

FERRARIS SERGIO

Sergio Ferraris, è giornalista e scrive di scienza e tecnologia in relazione ai problemi ambientali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, al clima alla ricerca nel settore e le problematiche legate al nucleare e alle fonti fossili. È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it, del sito Nextville e rubricista, per le questioni energetiche, del mensile di Legambiente La Nuova Ecologia. Cura la sezione sulle rinnovabili e il clima della rivista Tekneco e collabora con la rivista bilingue, italiano e inglese, Materia Rinnovabile, di Edizioni Ambiente, per la quale si occupa dei processi industriali legati all’economia circolare. Si occupa d’innovazione digitale e non solo nel campo dell’informazione.

FLEISCHNER EDOARDO

Docente a contratto di Nuovi Media, Comunicazione crossmediale, Gestione di Progetto, presso Univ. degli Studi di Siena e Milano; Univ. Suor Orsola Benincasa e Accademia Belle Arti, Napoli; Scuola Civica Altiero Spinelli, Milano (parificata Univ. di Strasburgo).

Autore e producer crossmediale, in particolare di realtà virtuale, virtual character, metaversi, intelligenza artificiale, smart work, e-learning. Web e app designer. Visionary designer. Creatore della Wikiclasse.

Saggista, conferenziere. Ultime conferenze su AI e robot per Centro studi e ricerche in Psicoanalisi ad orientamento lacaniano, ABI, SISSA Trieste, UDU Trento, Museo Tattile, Club Teste Pensanti, Polizia di Stato.

Autore di Media e dintorni, Radio Radicale. Collaboratore del quotidiano La Ragione. Direttore di neoslogos.org, innovazione e cultura. Autore di Memory Squad, 142 episodi fanta-etici.

È co-fondatore dell’Associazione Bambini Senza Sbarre Ets. È nel Board of directors di Children of Prisoners Europe.

GANGEMI VALERIA

Il vero ponte sullo stretto: metà calabrese e metà siciliana, da sempre impegnata nel coniugare la sua passione come Manager per il Lavoro all’ Innovazione ed alla Responsabilità Sociale dell’Impresa. Come Direttore del Personale e Manager il suo stile manageriale coniuga il Rispetto dei Valori e del Valore   della Persona.con il Business. Lavora ed ha lavorato in Italia ed all’ estero per:Silversea Cruise,  Sogeaal F2i Ligantia S.p.A.,Costa Crociere, Danone, Telecom Italia, Telecom Austria, Entel Bolivia, Entel Chile, Accenture HR, Pramerica.E’ stata Docente sui temi del Green Marketing & Communication per il Master EFER Università La Sapienza di Roma. Socia Angel4Women e Business Angel per   startup al femminile a.Sostiene e riconosce la Fondazione Bellisario punto di riferimento nella battaglia culturale di genere della quale è Referente Sardegna. Idem in AIDP rappresenta la Sardegna nel Gruppo Diversity Equity & Inclusion.

GENTILI PAMELA

Formatrice e tecnico nella gestione e sviluppo delle risorse umane.
Ho conseguito una laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua. Da sempre interessata alla formazione in genere, ho ricoperto il ruolo di tutor per diversi anni, e successivamente di assistente di gestione e di office manager.
Molto attenta e sensibile a quella che un tempo era denominata “questione femminile”, e che per molti aspetti, a mio parere, è una tematica che andrebbe ripresa oggi soprattutto fra i giovani in merito a temi come consapevolezza, etica e identità tout court e nello specifico, all’identità di genere.

GIACANELLI CHIARA

Mi chiamo Chiara Giacanelli, frequento il secondo anno della Magistrale in Computer Science alla Sapienza Università di Roma. Il mio corso di studi è prevalentemente incentrato sul Deep Learning e l’AI. Sono particolarmente interessata all’ambito relativo al processing multimediale e alla Computer Vision. Durante il mio percorso di studi ho avuto l’opportunità di cimentarmi nello sviluppo di diversi progetti come un sistema di Visual Question Answering automatizzato, in grado di rispondere automaticamente a domande relative a immagini in input. Attualmente mi occupo di aiutare nella gestione dei Laboratori Informatici dell’università. Sono una persona che crede nell’impegno come mezzo per raggiungere i propri obiettivi, insieme alla costante volontà di imparare nuove cose. Credo che l’informatica sia uno strumento particolarmente espressivo della propria creatività, ed un grande mezzo per aiutare gli altri.

GIANNOLI I. GIOVANNI

Sono membro del Consiglio dei Garanti della Fondazione Basso.

Ho insegnato Logica, Filosofia della scienza, Linguaggi e sistemi formali, Fondamenti del pensiero scientifico contemporaneo, Filosofia della mente, all’Università di Roma Tor Vergata, nel periodo 2000-2018, svolgendo altri compiti di ricerca e di insegnamento anche all’Università della Calabria, alla scuola di Filosofia della fisica della SILFS-CIRESS (Cesena) e all’Università Sapienza di Roma.

Dal 1997 al 2022 ho svolto a vario titolo attività di consulenza, coordinamento, monitoraggio e collaudo, in contratti pubblici di rilevanza comunitaria (relativi prevalentemente ai sistemi informativi), per diversi Istituti Centrali e Direzioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, oggi Ministero della Cultura.

GISOTTI ROBERTA 

Roberta Gisotti, giornalista professionista, già caporedattore della Radio Vaticana dove ha lavorato per oltre 30 anni, autrice e consulente della Rai dove collabora da 40 anni, dal 2007 docente universitaria di Economia dei Media alla Pontificia Università Salesiana; ha pubblicato diversi saggi storici e di critica sociale: “La nascita della Terza pagina”, “La favola dell’Auditel”, “Dalla Rai dei professori alla Tv deficiente” “Tv buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana”; “Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano” ; ha svolto incarichi a 360 gradi presso giornali e riviste, radio e tv, siti internet, uffici stampa.

JULIANELLA MARIA CRISTINA

Professionista nel settore informatico vanta esperienza maturata all’interno di grandi colossi industriali. Oggi Direttore Generale di Aperiron Spa, società di professionisti della tecnologia, innovatori e ricercatori che trasformano le idee in business.

LISO ROBERTO

Roberto Liso, nato a Roma nel 1953 e laureato in giurisprudenza (sposato, due figlie; nonno di due nipotini), è stato funzionario direttivo e poi dirigente nell’Amministrazione penitenziaria italiana (Ministero della Giustizia); è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ha mantenuto con costanza gli interessi culturali per la musica (soprattutto composizione, direzione d’orchestra e di coro, organo), per l’arte figurativa, per altre discipline umanistiche e scientifiche. Ha avuto nell’amicizia col grandissimo musicista Franco Ferrara un forte riferimento spirituale (suo il corposo volume biografico “Franco Ferrara: genio, dolore, ricerca”; editore Rugginenti, Milano 2014).

MALVAR FERRERAS M. VICTORIA

Spagnola, nata ad Ávila. Laureata in Filologia ispanica a Madrid, ha iniziato la sua esperienza professionale come insegnante di spagnolo come lingua straniera, che ha affiancato e tuttora affianca al lavoro editoriale e di traduzione. È passata poi alla gestione culturale, sia nel settore pubblico che in quello privato, dove è stata direttrice delle attività culturali della UIMP, l’Università Internazionale Menéndez y Pelayo, e coordinatrice delle celebrazioni del IV centenario della prima edizione del Don Chisciotte della Mancia, lavorando per il Ministero della Cultura e altre fondazioni. Attualmente lavora come formatrice e consulente per un non-modello innovativo di gestione dei talenti individuali e di gruppo basato su una matrice matematica, sull’epigenetica e sulla dimensione energetica dell’essere umano, quella parte della personalità umana che è ancora così trascurata nello studio, ma che è e sarà la chiave per attraversare in modo sostenibile, il cambiamento di paradigma in cui siamo immersi a livello individuale e collettivo.

MARSOCCI PAOLA

professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, di Sapienza – Università degli Studi di Roma, dove insegna Diritto costituzionale italiano e Istituzioni dell’Ue e Regolamentazioni dei sistemi mediali. Dal 2017 è responsabile della Unità di Ricerca dipartimentale EUPoliS (“Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo”).  Ha svolto ampia attività di consulenza e di formazione presso Istituzioni e enti pubblici. Tra i principali temi di ricerca: diritto dei media; diritto di Internet; disciplina della comunicazione pubblica; rappresentanza politica e partiti politici; partecipazione alle decisioni pubbliche in Italia e nell’Ue.; trasparenza, pubblicità e trasformazione della funzione amministrativa.

MARTORELLI GINO

laureato in Psicologia Sperimentale con un lavoro di tesi realizzato presso la Cattedra di Teorie e Sistemi di Intelligenza Artificiale, ha conseguito un Master di specializzazione universitario post lauream in: “Psicologia Cognitiva e Reti Neurali Artificiali”. Ricercatore presso il SEMEION di Roma, negli anni ‘90 ha progettato e realizzato sistemi di Intelligenza Artificiale – reti neurali artificiali, algoritmi genetici, analisi di sistemi complessi – lavorando in diversi contesti psico-sociali e di ricerca. Come psicoterapeuta si è formato presso l’IPRA – Istituto di Psicologia e Psicoterapia Post Razionalista di Roma. Presso lo stesso istituto ha svolto attività didattiche, cliniche e di ricerca. Le sue attuali prospettive di studio e lavoro sono prevalentemente orientate verso l’integrazione delle neuroscienze con la tradizione di ricerca fenomenologico ermeneutica, lo sviluppo e l’impiego di sistemi di Intelligenza Artificiale nella verifica e nel supporto degli interventi di psicoterapia e nella gestione di progetti complessi.

MARTURANO ANTONIO

laureato in filosofia alla Sapienza e dottore di ricerca in Filosofia del diritto all’Università di Milano. I suoi interessi spaziano dall’impatto etico, politico e giuridico dell’Information and Communication Technology all’etica della leadership. È autore di più di 150 pubblicazioni su riviste italiane e internazionali, È anche nel comitato editoriale di diverse riviste internazionali come Leadership Journal, IRIE, ICES e Integral Leadership Review. È stato membro del comitato di etica dei Difesan e membro fondatore della International Society of Ethics and Information Technology (INSEIT) e dei giornali Leadership & The Humanities e Brentano e la tradizione aristotelica. Insegna a contratto all’Università di Tor Vergata.

MULÈ VINCENZO

Giornalista professionista di decennale esperienza, unisce esperienze e competenze tipiche del giornalismo di inchiesta e di cronaca ad altrettante capacità nel settore della comunicazione e nella gestione degli uffici stampa. Attualmente è il direttore del mensile Prisma. Già vicedirettore del quotidiano Terra e inviato del settimanale Left, vanta esperienze anche nella comunicazione di importanti realtà internazionali. Ha scritto per Il Fatto Quotidiano, Il Punto, Il Tempo, Leggo, La Stampa e l’Unità. E’ stato, inoltre caposervizio (area news) per il portale Caltanet e caporedattore per l’agenzia stampa on line Clorofilla. E’ autore del libro La Nebulosa del caso Moro (a cura di Maria Fida Moro), del libro-inchiesta Iraq, la guerra senza volto e della graphic novel Natale De Grazia e le navi dei veleni. Per la casa di produzione Magnolia ha partecipato alla realizzazione della docu-fiction Ilaria Alpi, L’ultimo viaggio.

MURARO PIERGIORGIO

Laurea in Ingegneria Meccanica Università La Sapienza di Roma e MBA alla London Business School di Londra. Esperienze professionali in Honeywell Bull, Fiat Avio (ora Avio Aero), nel Gruppo Finmeccanica (ora Leonardo) e Capgemini in ruoli che spaziano dalla strategia allo sviluppo business su clienti pubblici e privati. Membro di numerosi comitati scientifici e gruppi di lavoro a livello internazionale.

MUSSO MARIA GIOVANNA 

Professore Associato presso l’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche), dove insegna Cambiamento sociale, Arte e creatività e Teorie della Complessità.

Tra le sue aree di studio ci sono: Sistemi Complessi; Immaginario sociale; il rapporto tra Arte, Scienza e Tecnologie; Capitalismo, lavoro e nuove tecnologie; La violenza, in particolare la violenza contro le donne.
Ha ricoperto il ruolo di Graduate Director per alcuni Master in Education e tiene conferenze su cambiamento sociale, arte, creatività e innovazione.
È ideatrice e curatrice di numerosi eventi culturali, tra cui diverse edizioni di ArteScienza.
È membro del comitato editoriale di Im@go, collana di Mimesis Press e della rivista Im@go Journal;
Socio Onorario dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemica), Membro del Consiglio Scientifico della Sezione Immaginario dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e membro della PCA (Association pour la pensée complexe).

NARDI JASON

Jason Nardi è presidente di RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) e co-fondatore di Solidarius Italia (solidarius.it), un’organizzazione che promuove ricerca, formazione e sviluppo di circuiti di economia solidale, parte di una rete internazionale nata in Brasile (Solidarius.net). Formatore sui temi dell’economia solidale e della finanza etica, Jason è delegato generale di RIPESS.EU – Solidarity Economy Europe e per cinque anni è stato coordinatore del consiglio internazionale di RIPESS, la Rete Intercontinentale per la Promozione dell’Economia Solidale Sociale, che riunisce iniziative di base, imprese cooperative e sociali, membri accademici e istituzionali in tutto il mondo. RIPESS è riconosciuto dall’ECOSOC ed è membro osservatore nella Task force Interagenzie delle Nazioni Unite per l’ESS (UNSSE.org). Promotore della giustizia ambientale e sociale, dei beni comuni e dei diritti di comunicazione, Jason è membro del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale e promotore del Forum Sociale Mondiale delle Economie Trasformative. Ha studiato comunicazione e media (Università di Princeton, USA e un Master presso l’Università di Firenze) ed è stato direttore di Unimondo, centro italiano di Oneworld.net – portale internazionale sui diritti globali. Per dieci anni ha lavorato per la Fondazione Finanza Etica e all’evento annuale Terra Futura. Jason vive a Firenze, dove promuove progetti di CSA (Community Supported Agricolture), mutualismo (nella MAG Firenze), la comunità di Mondeggi Bene Comune e il Forum Firenze Beni

PADOAN DANIELA

Sono scrittrice, saggista e attivista per i diritti umani e ambientali, direttrice dell’associazione Laudato si’ e curatrice della collana “Lupi cattivi – Voci ecologia integrale” di Castelvecchi editore. La mia biografia passa in gran parte per i miei libri, che segnano gli argomenti di cui più mi sono occupata: la Shoah, la resistenza delle donne ai regimi, il razzismo, la cultura antropocentrica che divide esseri umani, vivente e natura in gerarchie di valore che ne prevedono lo sfruttamento e l’eliminazione. Tra questi: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz (Bompiani 2003); Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo (Bompiani 2004); Razzismo e noismo. Le declinazioni del “noi” e l’esclusione dell’altro (Einaudi 2013), Niente di questo mondo ci risulta indifferente (Interno4 2020), Gli stati generali dell’acqua (Castelvecchi 2022), La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato di Liliana Segre (Einaudi 2023)
Ho condotto trasmissioni radiofoniche per Radio1 Rai, realizzato documentari e reportage per Rai3 e RaiNews, curato testi e redazione di programmi per le scuole di Rai Educational. Dal 2014 al 2019 ho lavorato per il Parlamento europeo in qualità di portavoce in Italia dell’eurodeputata Barbara Spinelli (Gruppo GUE-NGL) con particolare riferimento alle tematiche connesse alla migrazione, ai diritti umani e alla crisi climatica. 
Sono co-fondatrice dell’associazione “ADIF-Diritti e Frontiere” e dell’“Osservatorio Solidarietà Carta di Milano”. Collaboro con “il manifesto” e “l’Avvenire” e ho un blog su “Il Fatto Quotidiano”

PAESANI GIUSEPPE

Nato a Viterbo il 6 marzo 1956, Psicologo e Psicoterapeuta (Terapia Sistemico-Familiare), già Cultore della Materia presso l’Insegnamento di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica e l’Insegnamento di Psicologia Fisiologia I^ presso la Facoltà di Psicologia (Università La Sapienza), già Responsabile del Personale presso l’Intergouvernmental Bureau fo Infomatics (UNESCO), dal 1988 esercito l’attività di consulente per le organizzazioni sia Private che Pubbliche per interventi di sviluppo e gestione Risorse Umane, Assessment e Recruitment.

Membro del corpo docente dell’International Police Association (sede Lazio).

Autore di diverse pubblicazioni.

PARISI FRANCESCO

Esperienze significative nel settore dell’ambiente, dell’efficienza energetica e nella qualificazione urbana. Nella comunicazione istituzionale, nel rapporto con le Pubbliche amministrazioni, con le associazioni di categorie e con i sindacati e con gli imprenditori nel settore della produzione industriale, commerciale ed agricola.

PENTIMALLI GABRIEL

Revisore Contabile Junior Hermes Servizi Metropolitani Srl – Alternanza scuola-lavoro: controllo della contabilità per quanto concerne l’area di riscossione e i relativi processi. Impresa o settore Attività amministrative e di servizi di supporto Indirizzo Via Sbarre Inferiori 304/A, 89129, Reggio Calabria, Italia 11/09/2017 – 30/06/2020 Reggio Calabria, Italia

Diploma Di Istruzione Tecnica (Relazioni Internazionali Per Il Marketing) Istituto Tecnico Statale Economico “Raffaele Piria”.

PENTIMALLI MARIELLA

Maria Pentimalli, nata il 7.10.1962 a Reggio Calabria. Laureatasi in agraria a Catania, ha conseguito il dottorato di ricerca in produttività delle piante coltivate ed e successivamente diventata ricercatrice alla facoltà dì agraria di Reggio Calabria. Successivamente ha lavorato all’Unità Tecnica Centrale della Cooperazione allo sviluppo seguendo diversi progetti di sviluppo agricolo nei Paesi in Via di Sviluppo. Attualmente lavora presso il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ufficio “Unità per le strategie, i processi globali e gli organismi internazionali”.

PETRUCCI MICHELE

Laureato in Ingegneria elettronica (V.O.), opero professionalmente (dal 1984) per aziende private, nazionali e multinazionali, per imprese pubbliche e partecipate, per enti della Pubblica Amministrazione, centrale e locale, dotati di autonomia gestionale (patrimoniale, organizzativa, amministrativa, contabile e tecnica). Il mio percorso professionale ha inizio (Ottobre 1984) nel Servizio Organizzazione ed Automazione della Direzione Produzione della consociata italiana della multinazionale americana Honeywell Information Systems Italia (HISI), dove mi sono occupato di progetti di organizzazione e automazione dello stabilimento produttivo di Caluso (TO) e della correlata formazione del personale. Successivamente, a seguito alla cessione della HISI al Gruppo francese Bull, per conto della Direzione ho partecipato (1987) come project manager, specialista di sviluppo organizzativo, alla fase di avvio operativo della NEWCO, collaborando con il team internazionale/interfunzionale dedicato alla progettazione del modello organizzativo e di funzionamento della Bull Italia. Esperienza che mi ha dato modo di conoscere e approfondire anche le differenze tra le “culture organizzativo-valutative” manageriali americana e francese. Al termine della fase di avvio della nuova società, ho lasciato l’azienda per intraprendere (1988) l’attività di consulenza di direzione, collaborando con affermate società di consulenza nazionali. In particolare dal 1988 al 1995 ho operato per Telos Management (presso la sede di Milano e poi di Roma) e dal 1995 al 1998 per R&R Euromanagement Consulting (presso la sede di Roma). Per conto di R&R ho inoltre avuto modo di collaborare anche con la società di consulenza Putnam,Hayes and Bartlett (presso la sede di Londra). Dal 1998  opero come libero professionista, svolgendo – oltre che l’attività di advisor- anche ruoli  di: a) natura istituzionale-gestionale afferenti il  Vertice politico-amministrativo di Enti ed imprese della pubblica amministrazione ed il Vertice direzionale-gestionale di aziende private (occupandomi in particolare  di  scelte inerenti gli indirizzi strategici e le politiche attuative, in occasione di programmi di fusioni/acquisizioni e/o di riposizionamento/rilancio); b) supervisione e coordinamento di progetti di sviluppo istituzionale-gestionale-organizzativo; c) docente-formatore aziendale presso primari  enti, scuole ed istituti di formazione aziendale; d) docente universitario a contratto presso università private.
Ho  ricoperto funzioni di indirizzo amministrativo e ruoli direzionali  di struttura amministrativa. Inoltre in relazione agli ambiti di stretto riferimento dell’avviso, ho maturato esperienze come Presidente e come Componente di organismi (sia collegiali che monocratici) di valutazione e controllo (Nucleo di valutazione ex Dlgs.286/99 e successivamente Organismo Indipendente di Valutazione ex D.Lgs. 150/2009).

PIETROSANTI PAOLA

Paola Pietrosanti studia Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università Sapienza di Roma. E’ volontaria per l’organizzazione del TEDxSapienzaU 2023, conferenza TED organizzata in maniera indipendente dagli studenti della Sapienza. Dal 2020, è staffer presso l’associazione United Network, una NGO ufficialmente associata al DGC delle Nazioni Unite e con status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite che si occupa di organizzare simulazioni delle Nazioni Unite, in Italia e a New York, per studenti delle scuole superiori di entrambi i gradi e per universitari. E’ appassionata dei temi della politica internazionale e della ricerca sociale e ha scritto una delle schede fenomenologiche per il 35° Rapporto Italia di Eurispes sul tema delle condizioni di salute nelle carceri italiane. E’ membro del Rome Youth Council presso l’Ambasciata americana per l’anno 2023-2024.

PODDA CARLO

Carlo Podda nato a Roma nel 1956, dopo aver conseguito la maturità classica ha

frequentato tra il 1974 il 1978 il corso di laurea in sociologia a Roma. Durante la

frequentazione dell’università ha avuto modo di conoscere il sindacato contribuendo

ad organizzare i corsi “150” ore, modalità con la quale in quegli anni si intendeva

avvicinare l’università al mondo del lavoro. Vinto un concorso pubblico per

l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (allora manifattura tabacchi)

iniziò il suo lungo percorso del sindacato del lavoro pubblico della Cgil. Nel 1981

divenne responsabile del coordinamento nazionale della FP CGiL dei Monopoli di

Stato. Nel 1985 si trasferì a Palermo per ricoprire l’incarico di segretario generale della

FP CGIL di Palermo, incarico che rivestì fino al 1988. Dal 1988 al 2010 ebbe

responsabilità crescenti nella Funzione Pubblica CGIL nazionale svolgendo le funzioni

di: vice responsabile del dipartimento organizzazione, direttore generale,

responsabile del comparto degli enti pubblici e del comparto dell’igiene ambientale,

segretario nazionale responsabile delle funzioni centrali (stato, parastato, agenzie

fiscali), poi della Sanità e del dipartimento sindacale e infine dal 2004 al 2010 quella

di segretario generale. In quegli gli anni ha avuto modo di partecipare, contribuire,

assistere, alle importanti innovazioni introdotte nel lavoro pubblico: dalla

privatizzazione del rapporto di lavoro, al ridisegno della forma di governo, passando

per la semplificazione delle procedure amministrative, per arrivare alla legge sulla

rappresentanza sindacale nel lavoro pubblico. Può quindi essere considerato un

esperto del settore. Dal 2010 al 2013 è stato segretario regionale della Funzione

Pubblica Cgil di Roma e del Lazio con la responsabilità del progetto di Roma capitale

nel comparto di igiene ambientale. Dal 2014 alla prima metà del 2019 ha avuto,

presso la Cgil nazionale, la responsabilità della gestione e implementazione del Testo

Unico sulla rappresentanza sindacale e sui successivi accordi in diretta collaborazione

col Segretario Generale della Cgil. Dalla seconda metà del 2019 al gennaio del 2023 è

stato segretario generale della SLC CGIL di Roma e del Lazio. Attualmente è

responsabile del centro studi Connect della SLC CGIL nazionale. Infine dal 2014 ad oggi

è consigliere del CNEL e in tale ambito componente della Commissione Informazione

e Lavoro

PORFIRI ROBERTO 

Italiano, 75 anni, nato a Firenze, dove ha vissuto nei primi diciotto anni.

Vive da oltre cinquant’anni a Roma, dove si è laureato in Matematica presso l’Università La Sapienza.

È stato dipendente di aziende telefoniche (Italcable e Telecom).

Socio fondatore della Fondazione Ernesto Che Guevara, dalla quale si è dimesso per dissenso.

Specialista di questioni cubane, ed in particolare della storia della rivoluzione

RINALDI PAOLA

Nata e cresciuta a Roma, ha la fortuna di frequentare sin da giovanissima gli artisti che animano la cultura della capitale durante gli anni ‘80. Perché è appunto nel 1980 che viene scelta da Gabriele Lavia per interpretare Ofelia nel suo Amleto. Abbandona quindi il Laboratorio di Gigi Proietti in cui si stava formando e iniziano le tournée al seguito di altri illustri maestri. Si ferma quando diventa mamma, lavora a lungo in televisione, pubblica con la Newton Compton un primo libro e con la Sperling & Kupfer esordisce nella narrativa col romanzo “Sani da morire”.

La creatività dunque il suo specifico, quella creatività che l’intelligenza artificiale difficilmente potrà imitare con percorsi e traguardi altrettanto sorprendenti e poetici. 

ROSSO ROBERTO

Nato il 21-03-1949 ad Ospedaletti (IM).

Matematico di formazione, ho lavorato nel settore informatico, dopo aver insegnato e collaborato con associazioni del terzo settore ed ancor prima aver partecipato ai movimenti radicali degli anni ’70.

Dal 2001 in particolare ho partecipato ad associazioni e movimenti di critica alla globalizzazione neoliberista, approfondendo in particolare le tematiche legate all’inquinamento, alla crisi ambientale ed all’uso delle tecnologie, informatiche in particolare: in generale per la difesa dei beni comuni e la condivisione della conoscenza

Ho partecipato a diversi Social Forum Mondiali a Porto Alegre, Mumbai, Nairobi e Caracas e Social Forum Europei a Firenze di cui facevo parte del comitato organizzatore- Parigi, Londra e Atene.

Il mio attivismo si è svolto nella associazione Attac Italia e nel movimento per l’Acqua Pubblica, mentre a Milano ho fatto parte del Comitato NoEXPO che esprimeva la critica al modello di sviluppo fondato sui grandi eventi.

Negli ultimi 10 anni, da quando sono residente a Colleferro (RM), città collocata nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) del bacino del fiume Sacco, partecipo e contribuisco ad organizzare il movimento ambientalista contro vecchie e nuove fonti di inquinamento, tra queste gli inceneritori e la discarica di rifiuti, siti nel comune di Colleferro che col movimento Rifiutiamoli abbiamo contribuito a chiudere. Faccio parte della associazione ambientalista Rete per la Tutela della Valle del Sacco e della associazione Oltre il Ponte con la quale abbiamo aperto una biblioteca in una scuola sita in un quartiere popolare, ricca di circa 8000 volumi.

Sulle tematiche della crisi ecologica e ambientale, sull’innovazione tecnologica digitale in particolare e dell’Intelligenza Artificiale, sulle tematiche geopolitiche e le crisi globali scrivo da circa 3 anni sul sito di Transform-Italia.

SCHEGGI MERLINI LORENZO

Giornalista. Ha lavorato a Panorama, Il Mondo,Milano finanza, Il mattino. Caporedattore al TG la 7. È stato portavoce del Ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer. Professore a contratto di linguaggio giornalistico presso l’università Roma3 

SCHIANO ANGELO

nato a Bacoli (NA) il 5 agosto 1952, residente a Roma (I)

Avvocato, patrocinante innanzi le giurisdizioni superiori, fondatore e rappresentante legale dello studio “Schiano & Partners”.

Cultore della materia di Diritto Amministrativo presso Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, docente, ha pubblicato saggi di carattere scientifico in tema di: Dirigenza Pubblica, Pubblico Impiego, Privatizzazioni, Tutela dell’azionariato diffuso, Fondi pensione, Arbitrato e Giustizia alternativa.

Giornalista pubblicista, direttore responsabile del settimanale www.italiani.net, autore di articoli e interventi per RAI – Radiotelevisione Italiana.

Fondatore e Presidente (per gli Affari Internazionali) della “Fondazione Italiani” (www.fondazioneitaliani.it

Ha ricoperto nel tempo i seguenti incarichi nella società civile, quale:

segretario romano della Lega dei Diritti dell’Uomo,

segretario della UGR (Unione Giovanile della Resistenza);

fondatore di:

ONG DOKITA (www.dokita.org), Fondazione Italiani,

OCMIE (Organismo di mediazione) e CAIE (Camera Arbitrale Italo Estera), oggi riuniti nella AMC – Camera Internazionale dell’Arbitrato, Mediazione e Conciliazione;

“Sant’Eustachio – I Poveri al Centro” ETS, già ADV (www.ipoverialcentro.it);

componente del comitato di indirizzo di:

Fondazione Roma (già Fondazione della Cassa di Risparmio di Roma) www.fondazioneroma.it,

AOIM (Associazione degli Ospedali Italiani nel Mondo);

vice Presidente di FAIE (Federazione Associazioni Italiani Estero) e della CIM (Confederazione per gli Italiani nel Mondo).

STANZIONE MASSIMO

Nato a Roma nel settembre 1949, si è laureato in Filosofia della
scienza a La Sapienza nel 1971, dove è stato ricercatore dal 1981 al
1991, quando, vincitore del concorso nazionale a 6 posti di professore
associato, ha preso servizio presso l’Università di Salerno. Ottenuta
nel 2000 la qualifica di professore ordinario per concorso nazionale è
stato, nell’Università di Cassino, Presidente del Corso di Laurea in
Filosofia, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e
Direttore della Scuola Estiva Internazionale di Filosofia e Storia
della Medicina e della Biologia istituita dal Comune di Nettuno e
dall’Università di Cassino dal 2000 al 2009. Si è occupato di
filosofia della mente, epistemologia evoluzionistica e genetica,
darwinismo neurale e modelli della mente, di origini del linguaggio e
biologia, nonché di argomenti vari di storia delle idee.

VENTURA ALESSANDRO

Coordinatore progetto “S.P.E.S.- Sostegno Piano Emergenza Sfollati- Potenziamento delle forme di sostegno e assistenza promosse all’interno dei campi di accoglienza in Ucraina”. Progetto di emergenza promosso da Fondazione La Locomotiva Onlus, via Stradella 38, 41043 Formigine (Mo). Paese: Ucraina Coordinatore progetto “Take Care- azioni di cura e sostegno a favore delle persone e delle famiglie colpite dalla guerra in Ucraina”. Progetto di emergenza promosso in Ucraina da Fondazione La Locomotiva Onlus, via Stradella 38, 41043 Formigine (Mo). Paese: Ucraina PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA SOCIALE LA GINESTRA- Formigine (MO). Paese: Italia Tutor formativo progetti “D.O.N.N.A- D.O.N.N.A. 2.0-Diamo Orizzonti Nuovi nell’Anima- apertura di centri ascolto per donne disabili nel distretto di Pikine est”. Progetti di cooperazione internazionale promossi dall’organizzazione di volontariato Oghogho Meye.Paese: Senegal. Tutor studenti UNIPD per studenti inseriti in tirocini curriculari nella facoltà di “Scienze Politiche e relazioni internazionali”.Paese: Italia. PRESIDENTE E FONDATORE DELLA FONDAZIONE “LA LOCOMOTIVA” Formigine (Mo). Paese: Italia. Formatore Specifico “Sicurezza dei Luoghi di Lavoro” nell’ambito dei Progetti di Servizio Civile Nazionale (negli anni 2015-2016- 2017-2018) Direttore corso di formazione “La relazione di aiuto in ambito educativo” per conto dell’organizzazione di volontariato Oghogho Meye. Tutor Universitario UNIMORE e UNIBO per studenti inseriti in tirocini curriculari nella facoltà di “Scienze dell’Educazione”. Membro consiglio di amministrazione presso ONG CIPSI PRESIDENTE E FONDATORE DELLA COOPERATIVA SOCIALE LA LOCOMOTIVA- Formigine (MO). Paese: Italia.

ZACCONE TEODOSI ANGELO

laureato in Economia e Commercio alla Luiss, borsista del Centro Sperimentale di Cinematografia (Csc). Consulente indipendente e giornalista specializzato, esperto in ricerche socio-economiche, con particolare attenzione alle politiche culturali, alle economie mediali, alle dinamiche sociali, alle analisi scenaristiche comparative internazionali, al marketing strategico, alle valutazioni di impatto. Nel corso di oltre trent’anni di attività professionale ha diretto oltre 100 ricerche, è stato anche consulente ed esperto indipendente per vari ministri, sottosegretari, assessori. È stato Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica, nonché il più giovane Consigliere di Amministrazione nella storia di Cinecittà. Ha maturato esperienze come organizzatore culturale, dirigente, imprenditore, docente universitario, convegnista. Ha pubblicato 7 libri (con Mondadori, Rai Eri, Donzelli) e centinaia di articoli giornalistici (iscritto all’Ordine dal 1983). Ha fondato nel 1992 e presiede dal 2001 l’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult, centro di ricerca indipendente che sviluppa progetti propri o lavora su committenza (pubblica e privata: Ministero della Cultura, Siae, Rai, Mediaset, Agcom…). Ha ideato e dirige i progetti di ricerca e promozione “Cultura vs Disagio. Censimento delle Buone Pratiche Culturali Contro il Disagio (fisico, psichico, sociale)” e l’“Osservatorio Culture Migranti (L’Immaginario Migrante)”, sostenuti dal Ministero della Cultura. Cura la rubrica IsICult “ilprincipenudo” sul quotidiano online “Key4biz”.